Fenicottero

Aiutaci a salvare i fenicotteri!
  • 160cm
    l’apertura alare di un maschio di fenicottero.
  • 20.000
    il numero di coppie che possono essere presenti in una colonia.
  • 15.000
    -25.000 gli animali che trascorrono l’inverno nel nostro Paese.

L’ABC DELLA SPECIE

Il fenicottero rosa è una specie molto sociale e forma grandi colonie con anche 20.000 coppie. Gli studi ci dicono che questi animali compiono ampi spostamenti tra le colonie poste intorno al Mediterraneo, concentrandosi in grandi numeri nelle aree di svernamento o nelle colonie riproduttive.

È una specie monogama ed entrambi i genitori collaborano alternandosi per la cova e l’allevamento dei pulcini. Il partner che non è impegnato nella cova può percorrere distanza anche di 150 km per alimentarsi.

Con l’avvicinarsi del periodo riproduttivo, i fenicotteri si esibiscono nelle caratteristiche parate riproduttive fatte di movimenti ritmici, battiti d’ali, gonfiando le penne ed emettendo i caratteristici versi. Le uova vengono deposte nel nido fatto di fango a forma di piccolo vulcano. Dopo circa dieci giorni dalla nascita, i pulcini abbandonano il nido e si uniscono in grandi “asili” controllati a turno dagli adulti, finché non saranno in grado di volare.

CARATTERISTICHE E CURIOSITÀ

I fenicotteri appartengono a una delle più antiche famiglie di uccelli, i primi fossili risalgono infatti a 30 milioni di anni fa. Si stimano nel mondo circa 800.000 individui in almeno 25 siti di questa specie.

La caratteristica colorazione rosa dei fenicotteri può essere più o meno intensa in relazione alla dieta. Infatti, i fenicotteri si nutrono di alcuni crostacei, tra cui l’Artemia salina, che contiene un pigmento di colore rosso-arancione. I giovani sono bruno-grigio e cominciano ad assumere la colorazione rosa dell’adulto solo dopo il secondo anno di vita.

La particolare conformazione del becco gli permette di filtrare l’acqua, pompandola fuori attraverso le piccole lamelle, muovendo la lingua carnosa come un pistone.

Durante la schiusa i piccoli nati emettono frequenti pigolii, i genitori rispondono a tali richiami e sembra che questo scambio sia fondamentale per il riconoscimento per tutto il periodo dell’accrescimento quando sono insieme a molti altri pulcini negli “asili”.

LE MINACCE

Non è una specie minacciata sebbene risenta del deterioramento dell’habitat a causa dell’inquinamento, del disturbo antropico presso le colonie soprattutto durante il periodo di nidificazione e delle predazione di uova e pulcini da parte di cani randagi e altri animali. In molti Paesi del bacino del Mediterraneo meridionale vengono ancora uccisi o catturati e venduti nei mercati. Altre forme di disturbo ai siti di alimentazione e riproduzione come fotografi e curiosi possono compromettere l’utilizzo di siti chiave per la specie. In Sardegna e in altre regioni italiane interessate dalla presenza della specie, si sono registrati vari episodi di collisione con le linee elettriche.

COSA FA IL WWF

Conservare il fenicottero significa soprattutto assicurare aree tranquille per la riproduzione, svernamento e alimentazione. Il sistema delle Oasi WWF rappresenta una rete di aree distribuita in tutta la Penisola, molte delle quali offrono rifugio a questa specie. Le Riserve del Lago di Burano e della Laguna di Orbetello in Toscana sono due tra le aree chiave dove il fenicottero si ferma anche per riprodursi. La Riserva delle Saline di Trapani in Sicilia, la Riserva di Valle Averto in Veneto fino all’Oasi delle Vasche di Maccarese nel Lazio sono tutte aree dove i fenicotteri possono sostare, alimentarsi e poi ripartire nel loro peregrinare nel Mediterraneo.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.