Volontariato a Crotone
Campo di volontariato Legalità e Ambiente
Le Guardie del Nucleo del WWF Crotone, sebbene costantemente controllano il territorio durante tutto l’arco dell’anno, nei mesi estivi hanno bisogno più che mai di sostegno sia per l’alto numero di chiamate per soccorrere rapaci o altri animali sia perché grazie a una convenzione con l’A.M.P. Caporizzuto monitoriamo la costa intera dell’AMP lunga 42 km e gestiamo il centro di recupero delle tartarughe.
I campi di volontariato nascono proprio con l'obiettivo di avvicinare grandi e piccoli alla natura, svolgendo ogni giorno delle attività concrete nella conservazione e tutela della natura!
Estate 2020- Date campi estivi
Campi di volontariato
- Dal 22/06 al 29/06 ( Campo internazionale tutte le età) Campo 1
- Dal 29-06 al 05/07/ ( Campo internazionale tutte le età) Campo 2
- Dal 05-07 al 12/07 ( Campo internazionale tutte le età) Campo 3
- Dal 12-07 al 19/07 (Campo internazionale tutte le età) Campo 4
- Dal 19-07 al 26/07 ( Campo nazionale solo maggiorenni) Campo 5
- Dal 26/07 al 02/08 ( Campo nazionale solo maggiorenni) Campo 6
- Dal 02/08 al 09/08 ( Campo nazionale tutte le età) campo 7
- Dal 09/08 al 16/08 ( Campo nazionale tutte le età) campo 8
- Dal 16/08 al 23/08 ( Campo nazionale tutte le età) campo 9
- Dal 23/08/ al 30/08 ( Campo nazionale tutte le età) campo 10
- Dal 31/08 al 10/09 ( campo nazionale tutte le età) campo 11
Campi famiglia
- dal 20/07 al 27/07 ( campo 1-F)
- dal 27/07 al 02/08 ( campo 2-F)
- dal 02/08 al 09/08 ( campo 3-F)
- dal 09/08 al 16/08 ( campo 4-F)
- dal 16/08 al 23/08 ( campo 5-F)
- dal 23/08 al 30/08 ( campo 6-F)
- dal 31/08 al 10/09 ( campo 7-F)
Descrizione progetto
I volontari alloggeranno presso il C.E.L.A. ( centro di educazione alla legalità e all’ambiente) che è un bene sequestrato alla mafia in loc. San Leonardo di Cutro a soli 200 metri dal mare e affidato in comodato d’uso al WWF di Crotone .Il campo wwf nasce dalla necessità di tutelare la provincia Crotonese che tra le sue peculiarità ha quella di contenere L’Area Marina Protetta di Caporizzuto la seconda più grande d’Europa , il Parco Nazionale della Sila più una serie di altre aree protette come la Foce del Neto o l’area SIC di Montefuscaldo dove ha sede un CEA sempre gestito dal WWF Crotone.
Le attività del Campo
I volontari in collaborazione con gli esperti del wwf di Crotone, i tecnici dell’AMP Caporizzuto e le guardie ecologiche volontarie, monitoreranno il territorio con particolare attenzione alle aree di particolare prestigio ambientale , naturalistico e storico. Le principale attività riguarderanno :- Supporto nella gestione del centro di recupero delle tartarughe marine
- Promozione delle attività del wwf, campagna Plastic Free WWF Italia
- Pulizia delle spiagge
- Visita in bicicletta della città di Crotone
- Ricerca nidi tartarughe
- Escursione Fiume Vergari, Mesoraca,
- Snorkeling all'interno dell'Area Marina Protetta
- Attività per bambini:Saranno previste attività dedicate ai bambini con tre percorsi didattici di educazione ambientale:( Mare-Lab, tartarugando e il percorso dei sensi)
Al termine del campo verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valevole come crediti formativi universitari oppure come alternanza scuola lavoro, in entrambi i casi è meglio prendere contatti con università e scuole per firmare convenzioni o protocolli.
Scopri tutte le informazioni sui campi di volontariato per il 2020 >>
Per informazioni
cellulare: 3288726625
-
© WWF Crotone
Escursione a Mesoraca - WWF Crotone
-
© WWF Crotone
Campo Cimiti - WWF Crotone
-
© WWF Crotone
Nursey tartarughe - WWF Crotone
-
© WWF Crotone
Sensibilizzazione WWF - Crotone
-
© wwf crotone
wwf crotone
Ultime notizie
-
Anche il WWF alla Corsa della Bora
Il WWF Trieste tra i partner della settima edizione della corsa, il cui percorso è immerso nella natura triestina
-
Lombardia, il lockdown non ferma il bracconaggio
Ancora spari nelle giornate "rosse": bracconiere si dà alla fuga e abbandona il fucile in un fosso
-
Pandina, la bellissima poiana che non volerà piu'
Salvata dal WWF Sicilia Nord Occidentale , ha l'ala sinistra danneggiata da un grave impatto
Come raggiungerci
Autobus (compagnie F.lli Romano -Simet - Milon Tour )
Treno Stazione Botricello o Crotone.
Il trasporto da e per aeroporto-autostazione e stazione verrà effettuato dai volontari.