Primavera delle Oasi 2025

(Il tuo) BenEssere in Natura

Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathinggodere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli, sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici, scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme ad esperti. 

Queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere durante la Primavera delle Oasi : sarà un’immersione totale nelle 100 aree protette dal WWF per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della Natura.  

LA PRIMAVERA DELLE OASI 2025

Quest’anno le Giornate delle Oasi si rinnovano con una speciale maratona di eventi per festeggiare la biodiversità italiana, la più ricca d’Europa, grazie alla campagna Our Nature.

Sarà l’occasione per riscoprire i benefici che la Natura esercita sulla nostra salute e ribadire l’importanza della difesa della biodiversità per noi e per le generazioni future.  

Si parte il 21 aprile per proseguire con 7 weekend di appuntamenti fino al 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente: sono previste aperture straordinarie e eventi speciali per immergersi nella Natura d’Italia e scoprirne la meraviglia e il valore per la nostra esistenza.

Oltre che luoghi meravigliosi, le Oasi sono il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia, da oltre 50 anni: dalla storica Oasi del Lago di Burano in Toscana alle maestose Gole del Sagittario in Abruzzo, dai prati alpini di Valtrigona in Trentino alle scogliere di Capo Rama in Sicilia, tutte le Oasi WWF svolgono un ruolo centrale per difendere migliaia di specie, fare educazione in natura e promuovere uno sviluppo davvero sostenibile. E tutte hanno un richiamo speciale a cui rispondere.

Nel decennio dedicato alla Restoration – l’obiettivo indicato dall’ONU di restaurare il 30% degli ecosistemi degradati entro il 2030, il WWF si è anche fatto protagonista della #GenerationRestoration: grazie ad uno sforzo collettivo di oltre 50 anni nella tutela delle Oasi il WWF ha salvato aree/habitat chiave della natura italiana, a beneficio delle persone. Nella Primavera delle Oasi si potrà godere dei risultati dei tantiprogetti di recupero degli ambienti un tempo degradati e realizzati o in corso nelle Oasi.

Scopri l’evento più vicino a te, dalle visite guidate agli eventi speciali, dai workshop agli spettacoli, e prenotati subito insieme a chi vuoi bene, regalandoti un momento di relax nella Natura che ogni giorno tuteliamo per te.

  • 100% Benessere in Natura
    100% Benessere in Natura

    Indossa la Natura. Proteggi chi la abita. Ogni acquisto della collezione Outdoor sostiene il WWF e le sue Oasi.

  • Viaggio in Oasi
    Viaggio in Oasi

    Esplora la bellezza nascosta delle Oasi WWF: oltre 100 paradisi naturali in Italia, custodi di biodiversità e racconti straordinari.

  • SISTEMA OASI
    SISTEMA OASI

    Come il sistema delle oasi WWF italiane contribuisce all'obiettivo 30×30

Scopri i luoghi dell'evento

    Filtra
Eventi a

Oasi Le Foppe - Visite guidate in Natura

Vivi gli Earth Days nell'Oasi Affiliata di Castel Romano

Pasquetta in oasi

Orti Bottagone per la Giornata della Terra

Giornata della Terra 2025 al Giardino Botanico di Oropa

Palude del Busatello: l'Oasi progetta il Futuro

Un giorno da ricercatore

Biologia, etologia e diffusione della nutria

La notte del lavoro narrato

Sui sentieri di Mellitto

Mercoledì 1 maggio 2025: Festa di apertura

MAL ZUSLE– VA. Osservare gli animali

La vita in una goccia d'acqua

Workshop di cosmesi naturale e aromaterapia con le piante officinali e aromatiche del Carso

Il ripristino della Vigna del Condottiero Bayard e del Bosco del Maresco - Pontile: la storia europea a San Giuliano si intreccia con la tutela del paesaggio

BioBlitz alla scoperta della landa carsica

Le Anse del Lambro con Legambiente e Ersaf e Mondo Gatto

Visita guidata in bicicletta da Orbetello al Lago di Burano

Maghi del Mimetismo

Ecoacustica e biodiversità

Passeggiata serale sensoriale all'oasi Levadina San Donato Milanese

Apertura oasi Parco Noci Melegnano

A ticket to fly - in viaggio alla scoperta degli uccelli migratori nelle mitilicolture del Golfo di Trieste

Bioblitz! Partecipa anche tu alla raccolta di dati naturalistici nell'oasi WWF Le Bine

Laboratori e visite speciali per bambini nella Giornata Internazionale dei musei

Un giorno da ricercatore

Sabato 24 maggio 2025: Giornata europea dei Parchi all’Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa (Biella)

Dal Ceriolo a Patanella nell’area più selvaggia dell’Oasi

Le specie aliene.... una minaccia per l'ecosistema

Fiori gustosi e insetti laboriosi

Monitoraggio degli spiaggiamenti dei cetacei e della nidificazione della tartaruga marina comune in Toscana

Incontriamoci a bassa voce al Bioma

Workshop sulle piante tintorie del Carso triestino. Tutti i colori della Riserva di Biosfera di Miramare

ULULÒ ovvero LUPI, Istruzioni per la Convivenza. Convegno sul rapporto con il lupo, sistemi di gestione e convivenza

Esplorando la biodiversità

Passeggiata serale sensoriale all'oasi Wwf Levadina

Escursione Tematica per bambini

INSIEME NELL'OASI: Pasquetta a Valle Averto

Pasquetta in natura

HANAMI 花見

Snake, il mondo dei serpenti

Conosciamo l'Oasi: Serata dedicata ai rapaci notturni ed agli altri animali che frequentano l'Oasi.

Ali in viaggio: alla scoperta della migrazione

La magia della Primavera

Nuovamente in volo

HANAMI 花見

Save The frogs day

Rigenerarsi in NATURA - Forest Bathing

Quattro chiacchiere con le Piante

L’incanto degli Astroni: Natura, Storia e Vino tra le Meraviglie dei Campi Flegrei

INSIEME NELL'OASI: eventi per famiglie con proposte per grandi e piccini. PICCOLI NATURALISTI

Il Fiume: Un ambiente in movimento

Bagno di Foresta

Colori e Profumi

Giornata mondiale degli uccelli migratori

Oasi Gregorina: giornate alla scoperta della biodiversità!

Visita Gregorina: scopri la biodiversità!

Visita la biodiversità di Gregorina: scoprila con noi!

Festa dei lavoratori al Bosco WWF di Vanzago

Le Api, il Miele e l'importanza degli Impollinatori

Birdwatching che passione!

Visita guidata all'oasi Renata Fonte di Vizzolo Predabissi

La Siepe Campestre, uno scrigno di biodiversità

Apertura pomeridiana e visite guidate oasi Parco Noci Melegnano

Ecosistemi d'acqua

Coltiviamo l'Oasi

Nel mondo delle api

Passeggiata serale sensoriale oasi Parco Noci

Le orchidee e gli altri fiori dell'Oasi di Valle Averto

PIANTE - COLORI -ECO-PRINT!

Un apicoltore per amico!

UN SABATO DI BIRDWATCHING nell’Oasi con l’ornitologo Alessandro Sartori

Lucciolando e gracidando

Passeggiata serale sensoriale alle Oasi WWF Municipio e Fontanile Visconta

Migratori con l'Argilla!

Fiumi di Connessioni

Pasquetta in Oasi: alla scoperta del Bosco Pantano e caccia alle uova.

Yoga bimbi nella natura - Yoga e caccia alle uova

Liberiamo i ricci

Save the frogs day 2025

Caro Amico Orso - In ricordo di Fulco Pratesi

Ali in viaggio: alla scoperta della migrazione

I Cavalli nell'Oasi

Serata dedicata all’osservazione delle stelle e dei pianeti dall'Oasi di Valle Averto in collaborazione con il Gruppo Astrofili Itineranti

Gli Impollinatori a Bosco di Frasassi

Primavera nel parco WWF dei Ronchi

Passeggiata serale sensoriale oasi Montorfano in riva al Lambro

Giornata Mondiale della Terra a Ca' Brigida

Tour alla scoperta dei sentieri di Macchiagrande

Earth Day 2025 - Cefalù

Liberazione nel Bosco di Una Farnia

Festa della Liberazione a Ca' Brigida

Le testuggini di Macchiagrande

Laboratorio di disegno con matite colorate a cura di Stefano Torriani

Inaugurazione punto informativo

GEA - Conoscere il territorio attorno all' Oasi

Le zone umide di Macchiagrande: chi si nasconde nello stagno?

La natura è intorno a Te!

Le Vasche di Maccarese: il paradiso dell'avifauna

Mostra fotografica: Bellezza e fragilità del nostro territorio

Sulle tracce degli animali dell' Oasi

NaturlaMENTE Immersi

Apertura Oasi Parco Noci - Melegnano

Ca' Brigida ospita l' Associazione "Amici dei Musei" di Riccione

Ca' Brigida in trasferta - Le Orchidee spontanee di Bascio

L'oasi per il clima

Operazione capodoglio. La storia di Gea

Visita tematica a tema Farfalle

Natura silenziosa - escursione guidata inclusiva con interprete LIS

Mostra fotografica: Gli animali dell' Oasi attraverso le fototrappole

Bagno di Foresta nel Cratere degli Astroni

Il progetto Life Forestall

Realizziamo una pagina di Taccuino naturalistico

Versi, penne e uccelli del Cratere degli Astroni

Pasqua all' Oasi - Ca' Brigida

PASQUETTA ... in visita guidata all'OASI DI VALPREDINA

Torbiere di Albate in Primavera

Primavera 2025 allo stagno didattico

Giornata delle Oasi a Belpoggio

I fiori dell'oasi

Ricci liberi nel bosco

Sui sentieri dell'Oasi di Bosco Romanazzi

Primavera OASI

Poesie in natura, reading con Achille Pignatelli

Oasi Parco Noci Melegnano apertura pomeridiana e visite guidate

Apertura straordinaria della Torre di Buranaccio di Terre di Sacra

L'oasi umida ricchezza di Biodiversità

Giornata Mondiale degli uccelli migratori : gli esperti raccontano...

Alla scoperta dell'Oasi il Rifugio

Bagno di Foresta nel Cratere degli Astroni

Di Api e di Fiori

Lago di Burano. La prima Oasi WWF

Il Bosco dei Desideri

Pratica di Riequilibrio posturale-motoria e tecnica taoistica «Tai Chi»

Concerto in natura

Esplorando la biodiversità

Una giornata in natura all'Oasi di Noale

Il meraviglioso mondo delle Api e degli Insetti impollinatori

GEA - Conoscere il territorio attorno all' Oasi

Birdwatching e Fotografia Naturalistica nell’Oasi con apertura straordinaria della torretta di avvistamento

Costruiamo mangiatoie per gli uccelli

Lucciolando

Puliamo insieme la spiaggia della Riserva

Visita l'Oasi del Caloggio

Le api e gli altri impollinatori

Workshop con WWF - Tutelare la natura, metodologie per la Conservazione

Notte nell'Oasi

La notte del lavoro narrato

Orme nell'Oasi - Impronte per il Futuro

Una giornata di festa nella natura alla scoperta dell’antico paesaggio della Piana Fiorentina

Oasi al chiaro di luna

Laboratorio creativo naturalistico a cura dell'Associazione Compagnia B

Lasciamoli liberi - Alla ricerca delle trappole dei bracconieri

Medita, Raccogli, Assaggia

Sulle tracce degli animali

Piante parlanti

Primo Maggio all'Avventura: Indovina, Scopri e Scatta nella Natura!

Incontro Fotografico "Tra storia e Natura"

"Guidati dalla luna dei Fiori"

Oasi ex-Fornace dell'Adda tra fiori e farfalle

Laboratorio "Minimù" a cura dell'Associazione Punti di vista (H)

Primavera oasi Calanchi di Atri

Diversità in festa

Microscopici amici

Fascination of the Plant Day all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa (Biella)

Medita, Raccogli, Assaggia

Festa della liberazione in natura

Chi l'ha Fatta?

Primavera nelle Forre: chi fiorisce e chi canta

Conoscere gli uccelli e come aiutarli Passeggiata nel bosco alla scoperta dei nidi artificiali e delle buone pratiche per aiutare l’avifauna.

Influssi magici delle erbe : Il Rosmarino

Dove vanno gli uccelli?

Un'avventura nella natura- Primavera

Pian Sant'Angelo in primavera: chi fiorisce e chi canta

Monologo a due voci sulla storia dello Zuccherifico Eridania

Alla ricerca dei Patriarchi Visita al Leccione monumentale e momenti di connessione con la natura nel cuore del bosco.

Viaggio nel mosaico dell’Alta Valle dell’Albegna

Campus notturno per bambini a cura dell'Associazione Punti di Vista

Influssi magici delle erbe : la Lavanda

Alla scoperta del Fiume Albegna

Primavera nelle Forre: chi fiorisce e chi canta

La Via dei Fiumi – alla scoperta del Torrente Rigo

Le piante amate dagli impollinatori

FOREST BATHING – BAGNO DI FORESTA – SHINRIN YOKU

A passeggio con la Mamma

Escursione al Bosco di Vanzago

Costruiamo un Bee Hotel!

Respirando nel Bosco

Workshop formativo sul Progetto Tartarughe Marine WWF Italia - Golfo di Taranto

In un Bosco vestito di Lucciole - Escursione Notturna

Personale di Pittura

Conosciamo il Bosco di Vanzago

1° maggio in natura

Vuoi saperne di più su Primavera delle Oasi

RIVIVI LE EDIZIONI PASSATE

dal 05 al 06 Giugno 2021

Giornata delle Oasi 2021

Torna nella Natura con la Giornata delle Oasi di WWF Italia e scopri le meraviglie delle aree protette del nostro Paese

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.