Huawei Italia

Huawei Italia e WWF Italia in collaborazione per salvaguardare la biodiversità attraverso l’utilizzo della tecnologia

Nature Guardians

Huawei Italia è la filiale italiana dell’azienda leader global nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti, di sistemi e di soluzioni di rete e telecomunicazioni.

L’Italia è uno dei paesi più ricchi in biodiversità di tutta Europa ma, allo stesso tempo, presenta anche uno dei più alti tassi di criminalità ambientale e di attività a danno della fauna selvatica del Vecchio Continente. Per questo Huawei, leader globale per la fornitura di soluzioni di Information and Communication Technology, e WWF hanno deciso di collaborare per salvaguardare la biodiversità delle Oasi di Orbetello e Burano in Toscana e di Astroni in Campania attraverso l’utilizzo della tecnologia.

Il progetto, che inizia a giugno 2021, prevede il monitoraggio continuo e la registrazione dei suoni all’interno delle tre Oasi allo scopo di individuare segnali di eventuali attività umane illegali a danno dell’ambiente e della sua fauna per poterle prevenire e combattere. In Italia il progetto fa parte delle attività di tutela della biodiversità previste nell’ambito della Campagna WWF “ReNature Italy” che ha lo scopo di rigenerare entro 10 anni la natura italiana.

Installando dispositivi dotati di sensori e alimentati dall’energia solare, in grado di raccogliere i suoni dell’ambiente circostante e di trasferirli su piattaforme dedicate per analizzarli con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, è stato possibile proteggere le foreste e la fauna selvatica dal disboscamento illegale, dal bracconaggio e da altre minacce in ben 18 Paesi in tutto il mondo. Inoltre, il monitoraggio prolungato dei suoni, consente anche di effettuare studi sulla biodiversità e sulle specie animali, utili per stimare l’impatto delle attività umane sull’ambiente.

Il progetto si pone come obiettivo quello di affrontare le principali minacce derivanti da attività umane dannose, quali il bracconaggio, il disboscamento illegale, l’accesso non autorizzato a queste aree, soprattutto con veicoli da motocross, e fuochi pirotecnici che possono innescare incendi boschivi.

Dei 45 dispositivi che verranno installati nelle tre Oasi, 10 denominati “Guardiani della Natura” registreranno i suoni fino a 3 km2 di distanza per inviare allarmi in tempo reale alle guardie WWF mentre gli altri 35, denominati “Edge Audiomoth”, lavoreranno offline immagazzinando i suoni di questi ecosistemi il cui studio, successivamente, permetterà di ampliare le attuali conoscenze sulla biodiversità e di analizzare il comportamento delle specie faunistiche presenti al fine di effettuare una stima della loro presenza e dell’impatto dei cambiamenti ambientali e delle attività umane. La collaborazione con il WWF ha permesso di far approdare in Italia il “Nature Guardian Project”, iniziativa che Huawei ha lanciato a livello globale insieme all’organizzazione no-profit Rainforest Connection (RFCx) e che rientra nel suo programma di sostenibilità TECH4ALL grazie al quale l’azienda porta avanti progetti di inclusione e sostenibilità sfruttando il potenziale delle tecnologie digitali.
Un team composto da membri del WWF, tecnici di RFCx e guardie forestali procederà all’installazione nelle tre Oasi WWF dei dispositivi.

Questi studi verranno effettuati anche analizzando i suoni di altre 9 Oasi, Cesine, Valpredina, Valle Averto, Ghirardi, Monte Arcosu, Valtrigona, Capo Rama, Gole del Sagittario e Levadina, selezionate sulla base della loro ricchezza e diversità biologica.

Il progetto “The frequency of love”

Grazie al supporto scientifico di WWF è stata creata una connessione tra uomo, tecnologia e natura, attraverso il linguaggio universale che è la musica. The Frequency of Love è un progetto unico nel suo genere che ha permesso di avvicinare le persone a questi meravigliosi cetacei.

Nell’ambito di questa collaborazione Huawei ha scelto di sostenere il WWF Italia nella sensibilizzazione a tutela di questi splendidi e vulnerabili animali. Il WWF Italia è da anni impegnato nella conservazione e salvaguardia del mare e delle sue specie simbolo, con un focus sul Mar Mediterraneo. Nel mare nostrum si trova infatti un’area marina protetta nota con il nome di Santuario Pelagos. Questo è l’habitat principale delle balenottere comuni (il più grande mammifero del Mediterraneo e il secondo al mondo) dei capodogli, di delfini e stenelle e, con i suoi 87.500 chilometri quadrati rappresenta una delle maggiori sfide di conservazione mai lanciate in Mediterraneo.

Con The Frequency of Love, Huawei ha scelto di sostenere l’impegno del WWF Italia per la salvaguardia dei cetacei del Santuario Pelagos.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.