Parigi 2015

Negoziati sul clima
Il blog su La Stampa di Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia:
Clima: Italia chiama Mondo
L’accordo di Parigi deve limitare le emissioni nocive di gas serra per mantenere l’aumento medio della temperatura globale sotto 1,5 gradi Celsius. E il lavoro per varare un accordo efficace è ancora molto.
Il report del WWF "Ghiaccio bollente"

Una visione planetaria sulla riduzione dei ghiacci del pianeta ed i suoi effetti su specie e uomo basata sulle più recenti evidenze scientifiche, testimonia la preoccupante riduzione dei ghiacci delle zone polari: qui l’aumento della temperatura media è il doppio di quella registrata nel resto del globo.
News
-
Pandemia e distruzione della natura sono interconnesse
Si è svolto a Parigi il vertice One Planet per la biodiversita': urgente un cambio radicale
-
Nel PNRR ci sono alcune misure scritte sotto dettatura
Nell'ultima bozza del piano diverse misure per finanziare progetti di ENI
-
Salviamo il Natale 2050
Fra 30 anni addio vacanze sulla neve se non fermeremo il riscaldamento globale
-
Importanti gap da colmare nel Piano di ripresa e resilienza per puntare alla decarbonizzazione
Gli ambientalisti chiedono una procedura di consultazione
-
Nasce l'alleanza "Sardegna Rinnovabile"
Per una transizione energetica della Regione verso un futuro a energie 100% rinnovabili
-
Accordo deludente del Consiglio UE sul clima
Snobbate le indicazioni della comunità scientifica sull'innalzamento dell'obiettivo di riduzione ...
-
Lettera degli animali agli uomini: "Per salvare il clima agite ORA"
La Campagna #CariUmani con l'aiuto di Giacomo Ferrara per promuovere l'obiettivo carbonio zero
-
Il clima deve essere al centro dell'azione dell'Europa
Il 10 dicembre un appuntamento decisivo per le politiche climatiche dell'Europa. Il leader dell'UE ...
-
Con il clima che cambia gravi i rischi per la salute e la sicurezza umana
Indispensabile azzerare le emissioni di gas serra prima che sia troppo tardi
-
A Bitti un disastro che si ripete dopo 7 anni
La crisi climatica aggrava la capacità di affrontare il rischio idrogeologico