Diventa un’Impresa per la Natura e racconta la tua scelta di solidarietà a clienti, fornitori e dipendenti: supportare il nostro lavoro per la difesa del pianeta arricchirà di prestigio e di significato la tua azienda.
Scarica il regolamento per diventare un'impresa per la natura >>
Aiutaci a raddoppiare il numero di tigri entro il 2022.
Negli ultimi 100 anni, abbiamo perso circa il 95% delle tigri libere in natura: oggi ne restano solo 3.890 esemplari. Bracconaggio, commercio illegale di pelle e ossa e distruzione degli habitat ne minacciano oggi la sopravvivenza.
Oltre ad essere un magnifico animale, la tigre ha un ruolo fondamentale per l’integrità dell’ecosistema in cui vive e un ecosistema bilanciato è importante non solo per le specie che lo popolano, ma anche per noi.
La tua azienda può fare la differenza per salvare le tigri dall’estinzione.
• Con 2000 € potrai aiutarci ad acquistare l’equipaggiamento delle guardie antibracconaggio (binocolo, divisa, radiotrasmettitori ecc) impegnate sul campo.
• Con 3000 € puoi contribuire all’acquisto di una camera trap per monitorare gli spostamenti delle tigri e proteggerle più efficacemente.
• Con 4000 € potrai dotare di attrezzature il centro operativo del progetto tigre in Bhutan, uno delle nostre linee di frontiera principali contro il bracconaggio.
Il Mediterraneo è un mare di eccezionale bellezza, e racchiude in sè sintesi e complessità fisica, geografica, ma anche di flora e di fauna.
Tra i tanti Paesi che si affacciano nel Mediterraneo, l’Italia è sicuramente uno di quelli più ricchi in termini di biodiversità marina: delle 17.000 specie attualmente scoperte, il 10% esiste esclusivamente nei mari italiani, mentre delle 10 specie di Cetacei presenti nel Mar Mediterraneo, ben 8 possono essere considerate anche nelle acque italiane.
Queste specie sono però minacciate dalla pesca eccessiva ed illegale, dall’inquinamento (plastica e contaminanti chimici), dal traffico marittimo in continuo aumento, dall’invasione di specie aliene e dall’acidificazione delle acque, tutti fenomeni che incidono sulla biodiversità e sul delicato equilibrio su cui si regge l’ecosistema del Mare Nostrum.
Con 2000 euro potremo acquistare vasche a strumentazioni per curare le tartarughe marine ferite che giungono nei centri di recupero
Con 3000 euro potrai contribuire ad una campagna di educazione e sensibilizzazione di consumatori e pescatori, per promuovere un consumo responsabile del pescato e la sostenibilità di tutta la filiera
Con 4000 euro potrai contribuire all’organizzazione di campo di sorveglianza per la difesa dei nidi e dei piccoli di tartaruga marina
Le Oasi WWF in Italia sono oltre 100, coprono più di 30 mila ettari di territorio, sono visitate da più di 500 mila persone, e impiegano più di 150 persone tra dipendenti e giovani delle cooperative.
Custodire le nostr Oasi richiede un impegno economico costante, per garantire sia una efficace tutela degli ambienti sia la possibilità per molte persone di visitarle e scoprire la natura più incontaminata e preziosa del nostro Paese.
Dall'ecoturismo alle vacanze natura, dalla tutela legale dei parchi ai programmi di educazione, formazione e informazione ambientale: sono tantissimi i progetti e le attività svolte dall'Associazione a livello nazionale e locale per difendere le riserve naturali.
• Con 2000 € puoi acquistare 3 mangiatoie per uccelli per rifornirli di cibo nel periodo invernale.
• Con 3000 € puoi aiutarci a rifornire di medicinali i nostri centri di recupero.
• Con 4000 € puoi sostenere la costruzione di un capanno di vigilanza all’interno delle Oasi per combattere il bracconaggio
Una volta effettuata la donazione, ti invieremo l’attestazione ai fini fiscali e il nostro kit di benvenuto con i materiali da esporre per condividere il tuo importante gesto di solidarietà.
Ogni anno puoi aderire al Programma e avere la possibilità di raccontarlo ai clineti, fornitori e dipendenti! L'adesione è limitata ad un anno in quanto aggiorniamo continuamente i nostri programmi e per questo non sarebbe congruo richiedere l'appoggio di un impresa per un programma già concluso.
Molte aziende scelgono di rimanere al nostro fianco per diversi anni ed è soprattutto grazie a loro che possiamo portare avanti i progetti complessi, per lasciare alle generazioni future un pianeta sano e ricco di vita.