Gole spettacolari tra rupi calcaree scavate dal Fiume Sagittario.
Il fondovalle è posto a circa 700 metri di quota mentre i picchi circostanti raggiungono i 1500 metri di quota.
Alla base delle Gole, presso l’area di Cavuto, esistono delle sorgenti copiose.
Le più antiche rocce affioranti nella riserva risalgono a circa 200 milioni di anni fa mentre le più recenti sono di circa 5 milioni di anni, prima della definitiva emersione di tutta l’area.
Precedentemente si erano alternate nella storia geologica condizioni intermedie tra mare aperto e ambiente costiero con scogliere coralline.
Attualmente nella riserva si possono riconoscere sei tipologie ambientali: le rupi e i ghiaioni calcarei, i prati aridi, la vegetazione delle sorgenti, il bosco mesofilo di fondovalle, la faggeta e le praterie primarie in quota.
Il paese di Anversa degli Abruzzi domina l’Oasi così come il borgo medievale di Castrovalva, posto su uno sperone roccioso. L'estensione è di 400 ettari
Il fondovalle è posto a circa 700 metri di quota mentre i picchi circostanti raggiungono i 1500 metri di quota.
Alla base delle Gole, presso l’area di Cavuto, esistono delle sorgenti copiose.
Le più antiche rocce affioranti nella riserva risalgono a circa 200 milioni di anni fa mentre le più recenti sono di circa 5 milioni di anni, prima della definitiva emersione di tutta l’area.
Precedentemente si erano alternate nella storia geologica condizioni intermedie tra mare aperto e ambiente costiero con scogliere coralline.
Attualmente nella riserva si possono riconoscere sei tipologie ambientali: le rupi e i ghiaioni calcarei, i prati aridi, la vegetazione delle sorgenti, il bosco mesofilo di fondovalle, la faggeta e le praterie primarie in quota.
Il paese di Anversa degli Abruzzi domina l’Oasi così come il borgo medievale di Castrovalva, posto su uno sperone roccioso. L'estensione è di 400 ettari