La Riserva di Torricchio è stata la prima riserva naturale istituita nelle Marche, precisamente nel 1974, su proposta e per iniziativa del prof. Franco Pedrotti e con la collaborazione del WWF Italia. La riserva si estende su un’area di 317 ettari di proprietà dell’Università di Camerino donata da Mario Incisa della Rocchetta.
Pochi anni dopo, la riserva è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e quindi dalla Regione Marche; è l’unica riserva gestita direttamente da un’università, che – fin dall’anno della sua istituzione – ha avviato molte ricerche relative a geologia, ecologia, flora e fauna.
In occasione dei 40 anni di istituzione della riserva è in corso di preparazione un volume speciale che illustrerà gli aspetti naturali e culturali del territorio di Torricchio, le ricerche scientifiche e l’attività di conservazione svolta nella riserva.
“Torricchio” rappresenta una peculiarità assoluta per l’Università di Camerino (è l’unica università italiana a possedere e gestire una riserva naturale) e, di conseguenza, anche per il territorio della provincia di Macerata e della Regione Marche e, più in particolare, della Comunità montana. È un dato certo che la Riserva naturale di Torricchio contribuisce a rendere più prezioso il territorio nel quale si trova e a farlo conoscere non soltanto in Italia, ma a livello internazionale.