Dopo il prestigioso Tribeca Film festival di New York e il premio al Festival CinemAmbiente di Torino ora il film/documentario ‘shock’ VIRUNGA, prodotto da Leonardo di Caprio e girato nell’omonimo Parco Nazionale africano considerato Patrimonio dell’UNESCO e minacciato da perforazioni petrolifere, sbarca a Milano.
Il WWF è felice di supportare il MIFF Film Festival Internazionale Milano che lo proietterà nella prima serata del festival, Mercoledì 1 luglio alle ore 20 nello Spazio Cinema Anteo Via Milazzo 9, (MM2 fermata Moscova/Garibaldi).
Dopo ogni proiezione verrà consegnato il corrispettivo Award ai vincitori, seguiranno domande da pubblico e stampa e un cocktail.
Virunga è un documento di denuncia che partendo dall’incredibile bellezza di uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del Pianeta – dove commuovono le immagini ravvicinate dei gorilla di montagna e la travolgente bellezza della natura- accompagna lo spettatore nelle drammatiche vicende che il parco oggi, dopo le guerre le stragi, le carestie, (le guerre del Congo sono considerate dall’ONU la più grande catastrofe umanitaria dopo la seconda guerra mondiale) deve combattere una nuova battaglia contro gli interessi del petrolio. Interessi che rischiano di cancellare per sempre quello che il primo parco nazionale africano ha conquistato per le comunità locali, per i gorilla di montagna e per noi tutti.
Una nuova minaccia proprio in questi mesi arriva dalla richiesta di modificare i confini del parco per permettere le esplorazioni petrolifere. Il WWF che è attivo nella Repubblica Democratica del Congo da oltre tre decenni, invita il governo congolese a rinunciare a tutte le azioni che avrebbero portato alla modifica dei confini attuali del primo parco nazionale africano, il Virunga, e invece chiede di concentrarsi su soluzioni di sviluppo sostenibile a lungo termine. Il WWF continuerà a sostenere pienamente il governo nel tentativo di massimizzare il potenziale economico unico del parco, preservandone l’integrità ecologica.