La forma della città
Mercoledì 18 marzo 2015 dalle ore 14:00 alle ore 19:00, Sala Conferenze del Palazzo Reale (ingresso nell’ala sinistra)
Piazza Duomo, 14 Milano
Il Tavolo comune per la Piazza d’Armi di Milano-Baggio (area verde dismessa adiacente alla caserma Santa Barbara in piazzale Perrucchetti) invita la cittadinanza, le associazioni e le istituzioni milanesi a un incontro sul consumo di suolo e sullo sviluppo sostenibile della città.
Il convegno, nel corso del quale sarà presentato il Progetto Generativo di Trasformazioni, ha l’obiettivo di portare avanti un confronto con l’Amministrazione sul futuro della Piazza d’Armi, una questione che riguarda tutta l’area metropolitana milanese.
E’ possibile, nell’anno dell’Esposizione Universale dedicata all’alimentazione, coniugare la ‘forma della città’ con la ‘salvezza della natura’? Dopo tanto parlare di città vivibile, di scelte partecipate, ora c’è un’occasione concreta da non perdere per restituire a Milano una significativa porzione di territorio ripensato in funzione dei bisogni e delle aspettative delle cittadine e dei cittadini di oggi e di domani.
L’incontro è organizzato dal Tavolo Comune per la Piazza d’Armi tra le associazioni aderenti al Progetto Generativo di Trasformazioni, che mira a creare nell’area un parco agro-alimentare con attività produttive, didattiche, socio-culturali e sportive. Il progetto, elaborato da Le Giardiniere Milano e già presentato al Consiglio di Zona 7, sarà illustrato in tutti i suoi aspetti e messo al centro di un confronto con l’Amministrazione comunale, come possibile alternativa alla ben nota valorizzazione, cioè lottizzazione edilizia.
“A Milano ci sono circa 80.000 alloggi sfitti e milioni di mq. di edifici commerciali vuoti e/o invenduti, non abbiamo bisogno di altri loculi di cemento, ma di spazi dove vivere.” afferma Patrizia Binda, una delle Giardiniere, “Il destino dell’ex Piazza d’Armi, una delle più grandi aree ‘libere’ ancora esistenti nel territorio di Milano. Non è una questione locale, bensì riguarda tutta la città metropolitana. Ci sembra coerente con l’Expo dedicata all’alimentazione cogliere un’importante occasione per ripristinare il legame vitale tra comunità urbana, natura e agricoltura. Del resto, c’è un precedente – conclude Binda – l’Expo 1906 ci ha lasciato la piazza d’armi del Castello rigenerata in Parco Sempione, ora abbiamo l’opportunità di consegnare ai nostri figli un altro importante pezzo della nostra città, come polmone verde e risorsa produttiva e attrattiva.”
All’incontro, suddiviso in quattro sezioni dedicate al consumo di suolo, alle amministrazioni virtuose nel recupero di territorio, al progetto per la ex Piazza d’Armi (con tavola rotonda) e alle esperienze di partecipazione nella rigenerazione urbana, interverranno: Paolo Pileri ingegnere ambientale, Roberto Comolli pedologo, Giorgio Ferraresi Società dei Territorialisti, Domenico Finiguerra ex sindaco di Cassinetta di Lugagnano, Isabella Conti sindaca di San Lazzaro (BO), Roberto Corti sindaco di Desio, Guido Montanari assessore all’Urbanistica del comune di Rivalta (TO), Anita Sonego presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Milano, Claudia Sorlini Comitato Scientifico Expo Milano 2015, Damiano Di Simine Legambiente Lombardia, Veronica Dini avvocato ambientale, Francesca Neonato Brownfields Regeneration in Europa, Isabella Inti Temporiuso progetti di riuso temporaneo, Chiara Moroni Healing Gardens giardino terapeutico all’Ospedale S.Carlo, Davide Biolghini Il parco Teramo alla Barona, Riccardo Casalegno Il parco Segantini (ex Sieroterapico), Cristina Omenetto Il Gasometro della Bovisa, Bianca Bottero La rete delle Cittàvicine, Chiara Pirovano (WWF Italia).
Sono stati invitati rappresentanti del Consiglio comunale, il Sindaco, gli Assessori competenti e i Consigli di Zona.
Al termine dei lavori, aperitivo con i prodotti di aziende agricole locali.