Pandanews

L’Europa salvi le perle della biodiversità

Presentata oggi a Roma la denuncia inviata alla Commissione Europea: le Regioni garantiscano Valutazioni d’Incidenza adeguate e il monitoraggio della rete Natura 2000 in Italia “Avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per garantire il pieno rispetto della…

Presentata oggi a Roma la denuncia inviata alla Commissione Europea: le Regioni garantiscano
Valutazioni d’Incidenza adeguate e il monitoraggio della rete Natura 2000 in Italia

“Avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per garantire il pieno rispetto della Direttiva comunitaria Habitat, tutelando adeguatamente la rete Natura 2000 italiana in progressivo degrado e rilanciando il monitoraggio dei Siti di importanza comunitaria e delle Zone di protezione di speciale”.
E’ la richiesta congiunta di WWF Italia e LIPU-BirdLife Italia inviata alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea per arginare l’assalto indiscriminato ai beni naturalistici tutelati formalmente da norme comunitarie che, di fatto, non vengono adeguatamente applicate dalle Regioni italiane.
Attualmente sono infatti del tutto assenti, carenti o errate le “Valutazioni d’Incidenza”, ovvero le valutazioni che i Governi regionali, in base alle norme UE, dovrebbero garantire per valutare l’impatto degli interventi (piani, progetti o attività) su habitat e specie delle aree europee di maggior pregio naturalistico.

La richiesta delle due Associazioni è accompagnata da un dossier che documenta, con tanto di fotografie, il progressivo degrado della rete Natura 2000 in Italia. Il dossier delle due associazioni ambientaliste, presentato oggi a Roma nella sede di rappresentanza della Commissione Europea in Italia, rappresenta il primo caso di “denuncia trasversale” (cioè che non riguarda un singolo sito ma la quasi totalità delle aree) in cui si documentano con reportage fotografici gli interventi (autorizzati e non) che hanno provocato la distruzione o il degrado della biodiversità. A titolo di esempio, nel dossier vengono mostrate le immagini dei danni subiti da 37 siti della rete Natura 2000 italiana, una minaccia anche per specie di uccelli di grande valore conservazionistico come il capovaccaio (che in Italia è sull’orlo dell’estinzione), il pollo sultano (di recente reintroduzione in Sicilia), la moretta tabaccata e il grillaio, queste ultime entrambe classificate da BirdLife International “Spec 1”, ossia minacciate a livello globale; ma anche per altri vertebrati in pericolo come  la testuggine palustre (Emys orbicularis) o l’ululone appenninico (Bombina pachypus)  tra rettili e anfibi, piuttosto che particolari specie di pipistrelli come il rinolofo minore (Rhinoluphus hipposideros) o il barbastrello (Barbastrella barbastrellus) per cui le aree di rete Natura 2000 sono determinati per la loro tutela.

Nel complesso – ricordano le due associazioni ambientaliste – nel nostro Paese ci sono in tutto 2.299 Siti d’Interesse Comunitario (SIC), di cui 27 già designati come Zone Speciali di Conservazione e 609 Zone di Protezione Speciale (ZPS). Tali siti sono protetti dalla Direttiva Uccelli e dalla Direttiva Habitat, introdotte dall’Unione Europea per proteggere il patrimonio di biodiversità in Europa.
“L’auspicio è che la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea contribuisca a far prevalere la tutela dell’ambiente e della biodiversità nei casi in cui questi vengano minacciati da interessi speculativi, per un’opera di effettiva e maggiore tutela della risorsa ambiente – affermano in una nota congiunta WWF e LIPU – Chiediamo alle Regioni italiane di applicare rigorosamente ciò che stabilisce, a tutela della biodiversità, il regolamento attuativo per il nostro Paese della Direttiva Habitat (Dpr 357/97) e al Ministero dell’Ambiente indirizzi severi per la corretta applicazione della Valutazione di Incidenza.
“La Valutazione d’Incidenza – proseguono WWF e LIPU – deve servire a condurre un’istruttoria completa ed esaustiva degli effetti degli interventi che riguardano la rete Natura 2000 e ad esprimere un parere coerente con gli obiettivi di conservazione per i quali è stato istituito un determinato sito. Inoltre – concludono le Associazioni – chiediamo maggiore evidenza pubblica delle procedure di Valutazione di Incidenza”.

LA (FOTO) GALLERY DEI DISASTRI.

Dalle “Aree carsiche del Friuli Venezia Giulia” – dove l’assenza di una Valutazione d’Incidenza ha permesso tagli drastici della vegetazione e la conseguente distruzione degli habitat – fino alla “Foce del fiume Verdura in Sicilia”, dove una Valutazione d’Incidenza del tutto inadeguata ha consentito la costruzione di un campo da golf che ha distrutto gli habitat e sfrutta eccessivamente le risorse idriche del fiume per l’irrigazione dei campi da gioco: sono alcuni dei casi riportati nella fotogallery    con cui il dossier WWF-LIPU, attraverso coppie di immagini che mostrano il “Prima” e il “Dopo” della stessa area naturalistica, documenta, anche visivamente, il degrado perpetratosi negli anni ai danni del patrimonio naturalistico europeo su tutto il territorio nazionale.
Tra i principali fattori di minaccia, la cementificazione del territorio, la realizzazione di infrastrutture spesso inutili o incompiute, la costruzione di strutture turistiche sovradimensionate, la ‘pulizia’ indiscriminata di fiumi e torrenti con ruspe e tagli di vegetazione non selettivi, pratiche agricole scorrette e incendi dolosi.

LE OASI ‘EUROPEE’ DI WWF E LIPU.

Una realtà, quella dei siti della Rete Natura 2000 in Italia, che entrambe le Associazioni hanno avuto modo di osservare e apprezzare da vicino soprattutto grazie ai rispettivi sistemi di Oasi, molte delle quali coincidono con questi siti.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.