Pandanews

#Underwater – Il WWF al Salone Nautico Genova per salvare le balene

Balenottere, delfini e tartarughe quest’anno sono gli ospiti d’eccezione del Salone Nautico di Genova grazie all’evento di mixed reality #Underwater promosso dal WWF e in programma oggi pomeriggio dalle ore 16.30 presso il Teatro del Mare. Per prenotare il…

Balenottere, delfini e tartarughe quest’anno sono gli ospiti d’eccezione del Salone Nautico di Genova grazie all’evento di mixed reality #Underwater promosso dal WWF e in programma oggi pomeriggio dalle ore 16.30 presso il Teatro del Mare. Per prenotare il proprio turno di visita è possibile raggiungere il banchetto WWF presso il Teatro del Mare. 

Non solo barche quindi: al Salone  ‘attraccheranno’ anche i giganti del mare, le tartarughe e le navi fantasma che raccontano come scegliere  il prodotto giusto davanti un banco di pesce.

In fondo a poche miglia da Genova  lo scenario reale sommerso è  proprio quello del Santuario Pelagos, nato per proteggere grandi e piccoli cetacei.I visitatori del Salone potranno ammirare queste specie da vicino vivendo così l’emozione dello spettacolo della natura del nostro mediterraneo. Nell’esperienza virtuale non solo immagini multi-dimensionali delle specie simbolo del nostro mare, ma anche informazioni, livelli di rischio e consigli utili per un comportamento amico nei confronti dell’ambiente marino, a partire dall’acquisto consapevole dei prodotti del pescato. Nel punto informativo WWF i volontari distribuiranno anche una speciale Guida al consumo responsabile di pesce, creata con il progetto FishForward per aiutare i consumatori ad una scelta sostenibile. La guida è disponibile anche sul sito del progetto.  
Il WWF infatti ricorda che nel Mediterraneo oltre il 90% degli stock ittici analizzati è in regime di sovra sfruttamento e i Paesi europei sono tra i primi consumatori di pesce al mondo (l’Italia è tra i primi 5). Ma consumare questo prodotto in modo sostenibile è possibile: facendo la scelta giusta, i consumatori possono contribuire alla soluzione. E per rendere il tutto più appetitoso, ci sono anche ricette proposte da Chef rinomati da tutta Europa con le specie suggerite nella Guida.

L’appuntamento di Genova è nella road-map della Campagna #GenerAzioneMare lanciata quest’anno dal WWF per creare comunità sensibili e consapevoli dell’importanza del valore degli oceani.  La Campagna è supportata da UniCredit, partner del WWF Italia dal 2009, che quest’anno ha presentato le nuove carte di credito UniCreditCard Flexia WWF e prepagate Genius Card WWF, personalizzate con due animali simbolo del Mediterraneo e targate WWF, attraverso le quali si può contribuire alla salvaguardia del mare e ai progetti di tutela del Mediterraneo portati avanti dall’Associazione ambientalista. 

La tecnologia usata è quella delle Microsoft Hololens, un computer olografico indossabile che, attraverso la mixed reality, arricchisce l’ambiente reale con ologrammi, audio e informazioni interattive. 

In Pelagos, 85.000 km2 di mare protetto nato da un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia, vivono le principali specie di cetacei del Mediterraneo: capodoglio, delfino comune, tursiope, stenella striata, balenottera comune, zifio, grampo e globicefalo. Si tratta dell’unica area protetta nel Mediterraneo per i giganti del mare ma le sfide per la gestione ottimale sono ancora aperte. Ogni anno sono almeno 40 le balenottere comuni che restano vittime delle collisioni con le navi nell’area nord-ovest del mediterraneo: l’applicazione di sistemi anti-collisione per le navi è uno degli obiettivi della Campagna WWF.   

UniCredit sostiene il WWF nel progetto di conservazione del Mar Mediterraneo e delle sue specie simbolo con due delle sue carte di pagamento. Il delfino comune e la tartaruga marina sono, infatti, i soggetti rappresentati sulle nuove carte di credito UniCreditCard Flexia WWF e sulle nuove carte prepagate con IBAN Genius Card WWF, presentate al pubblico in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani. Il 3 per mille delle spese effettuate con la carta di credito e l’intero costo di emissione della carta prepagata contribuiscono infatti alla tutela e alla salvaguardia delle specie del Mediterraneo. Si apre così un nuovo ambito della collaborazione tra banca e associazione, precedentemente dedicata al sostegno alle Oasi, il network di aree protette creato e gestito dal WWF nel nostro Paese.

La nuova tecnologia di mixed reality è stata sperimentata lo scorso giugno a Milano in Piazza Gae Aulenti ed è  stata scelta dal WWF per il suo enorme potenziale di divulgazione e sensibilizzazione: utilizzato finora nella formazione in ambito medico universitario, nell’automotive per la progettazione di nuovi modelli, nei trasporti e nei servizi, il sistema fornisce infatti un valido supporto per conoscere, in chiave interattiva e coinvolgente, le specie e gli ambienti di aree naturali protette o in ambiti museali.  

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.