Animali: Rana di Lataste

Oasi Conservazione
Oasi

Fosso del Ronchetto

Area di 8 ettari sul pianalto delle Groane, caratterizzata dalla presenza di un canalone naturale, di origine erosiva. L’area è oggetto di interventi di naturalizzazione e miglioramento della biodiversità con l’introduzione di essenze autoctone e il controllo delle…

Scopri di più
Oasi

Palude del Busatello

La Palude del Busatello è un’area umida, ultimo lembo delle estese Paludi del Tartaro che, fino agli inizi del XX secolo, ricoprivano un vasto territorio tra le province di Verona e Mantova. Si estende prevalentemente nel Comune di…

Scopri di più
Oasi

Valle della Buora

L’Oasi Valle Buora si trova in località “Le Giare”, nella frazione di Salvaterra del Comune di Badia Polesine (RO). L’area, di circa 10 ettari, è ciò che resta di una zona umida attraversata dal Naviglio Valdentro, uno degli…

Scopri di più
Oasi

Boj della Ferriana

L’Oasi si trova nel Comune di Rovigo, in località Concadirame (RO). Il Boj della Ferriana costituisce un’area umida dell’estensione di circa 7 ettari ubicata appena sotto l’argine dell’Adige e alimentata dalle acque del fiume stesso che emergono in…

Scopri di più
Oasi

Stagni di Casale

L’Oasi WWF degli Stagni di Casale “Alberto Carta” si trova nel comune di Vicenza presso la località di Casale e si estende per circa 24 ettari. Il 90% dell’Oasi ricade all’interno della Zona Speciale di Conservazione e Zona…

Scopri di più
Oasi

La Bóra

L’oasi della Bóra si trova nel Comune di Povegliano Veronese, a poche centinaia di metri dal centro abitato e si estende per circa 1,5 ettari; è delimitata dal corso del Fiume Tione dei Monti, che qui confluisce nel…

Scopri di più
Oasi

Bosco di Vanzago

Il Bosco WWF di Vanzago è una Riserva naturale della Regione Lombardia e un sito Natura 2000. Un’area naturale di foresta planiziale, con anche la presenza di zone umide, a soli 23 km (in linea d’aria) dal Duomo…

Scopri di più
Oasi

Le Foppe di Trezzo

L’Oasi Le Foppe è una piccola Zona Speciale di Conservazione (ZSC) di 9,67 ha, sita nel comune di Trezzo sull’Adda (MI). Circondata dai campi coltivati, protegge al suo interno un bosco igrofilo e mesofilo, caratterizzato dalla presenza di…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.