Autore: admin

Articolo

Dalla parte dell’orso

Una rete di volontari per la tutela dell’orso bruno marsicano: migliaia di ore di lavoro del volontariato Oltre 250 recinti elettrificati consegnati, oltre 550 piante recuperate tra ciliegi, meli e peri, vaccinazioni e controllo dei cani da guardiania,monitoraggio…

Scopri di più
Articolo

Carbone, lunedì 19 appuntamento a Brindisi

Il carbone è il passato, un futuro più pulito è possibile: gli impatti del carbone e le opportunità della decarbonizzazione a Brindisi e in Italia Lunedì 19 Dicembre 2016 – ore 17,00 Palazzo Nervegna – Brindisi Via Duomo,…

Scopri di più
Articolo

Appello associazioni alle regioni: “Stop glifosato”

#StopGlifosato Basta con i premi a chi utilizza il glifosato, erbicida che lo IARC ha classificato come probabile cancerogeno Basta con “l’assurdo principio di ‘chi inquina viene pagato’”. In attesa della decisione europea sull’eliminazione del composto chimico dai…

Scopri di più
Articolo

Sabato a Pescara si parla dell’orso

Conferenza stampa sabato 17 dicembre prossimo alle ore 10:30 a Pescara presso Ianieri Edizioni, in Via E. De Amicis 1/5, delle Associazioni “Salviamo l’Orso”, “Dalla parte dell’Orso” e WWF Abruzzo Sarà presentato il report “Il contributo delle Associazioni…

Scopri di più
Articolo

Continua il bracconaggio nel Delta del Po

Sabato 10 dicembre alle prime luci dell’alba alcuni soci del WWF hanno svolto la consueta ricognizione nel Delta del Po. “Passano i mesi e gli anni e la situazione rimane tragicamente uguale a sé stessa – denunciano gli…

Scopri di più
Articolo

Nasce a Milano il mercato delle Oasi WWF

Protagonisti i prodotti “Terre dell’Oasi” La sede milanese del WWF apre le sue porte per ospitare il mercato dei prodotti di Terre dell’Oasi, i prodotti coltivati nelle Oasi WWF, coinvolgendo la città in progetti di salvaguardia di natura…

Scopri di più
Articolo

Abruzzo e Veneto, parchi sotto assedio

In Veneto, dietro alla dichiarata intenzione di affrontare l’emergenza cinghiali la Regione intende declassificare l’80% del territorio del Parco Regionale dei colli Euganei, che aprirebbe le porte a cacciatori e speculatori. Le associazioni Altura, Enpa, Italia Nostra, Lac,…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.