Tipo di Evento: Pulizia Laghi e Fiumi

Massa Carrara / 22 Marzo 2025

La rinascita del fosso Poveromo

I volontari del WWF Massa Carrara invitano a partecipare alla pulizia del Fosso di Poveromo,  antico fosso ed unico a sfociare in mare nella costa apuana. E’ un ambiente peculiare di fauna e flora fluviale e zona adiacente…

Scopri di più
Domusnovas / 11 Novembre 2023

Ripuliamo il Rio San Giovanni

Sabato 11 novembre il Consorzio Natura Viva Sardegna, in collaborazione con il WWF Italia, l’Ass.ne “Francesco Lamieri”, il Comune di Domusnovas e l’Istituto comprensivo “F. Meloni”, organizzano la pulizia del Rio San Giovanni (a Nord e a Sud…

Scopri di più
Longobucco / 23 Settembre 2023

RIPARTYAMO 14° TAPPA

L’evento prevede la pulizia dai rifiuti sulle sponde del fiume Lese che attraversa quest’area montana nonché area pic nic di Cerviolo nel parco nazionale della Sila.

Scopri di più
Roma-Circolo Ondina / 24 Settembre 2023

PiùBlu-Insieme Puliamo il Tevere

PIUBLU desidera sensibilizzare l’intera città, dai grandi ai piccini con “Insieme Puliamo il Tevere“ in occasione del World Rivers Day in collaborazione con: la Federazione Canoa Kayak, il Comitato Regionale Lazio Federazione Italiana Canottaggio, MAREVIVO, i Circoli di…

Scopri di più
Parco dell'Arrivore / 24 Settembre 2023

Parchi di Torino puliti

In occasione della giornata mondiale dei fiumi del 24 settembre il WWF Torino organizza la pulizia dei parchi dell’Arrivore e della confluenza. Queste aree molto frequentate sono spesso contaminate dai rifiuti abbandonati in natura. UNISCITI A NOI! Tutti…

Scopri di più
Nervesa della Battaglia tv / 16 Settembre 2023

WWF Terre del Piave Treviso Belluno: Ri-Party-Amo

In questa mattinata si intende raccogliere rifiuti lungo il greto del Piave ( fiume caro alla Patria) ma ultimamente abusato, e questa giornata ci darà la possibilità di ammirare e capire la bellezza del luogo e le criticità.…

Scopri di più
Cerveteri / 16 Settembre 2023

Ripuliamo le Cascate di Cerveteri

Le cascate di Cerveteri negli ultimi due anni sono diventate un polo d’attrazione per escursionisti e curiosi. Classico esempio di come la pandemia e il lockdown forzato hanno incrementato il numero di visitatori in un territorio di prossimità…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.