Pandanews

Il 5 ottobre torna Urban Nature all'Orto Botanico di Roma

Una giornata dedicata alla riscoperta della natura in contesto urbano, tra esperienze immersive, laboratori creativi, visite guidate e performance artistiche

La nona edizione del festival dedicato alla natura in città

Dal 3 al 5 ottobre torna Urban Nature, il festival della natura in città promosso dal WWF e arrivato alla nona edizione, che con oltre 100 appuntamenti in tutta Italia invita a riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più vivibili e sicure per tutti e promuovere soluzioni concrete contro gli effetti della crisi climatica. Dalle città parco all’incontro tra le persone, l’adattamento alla crisi climatica va trasformato, infatti, in un’occasione di nuova relazione tra natura, persone e sistemi urbani.

  • Urban Nature 2025
    Urban Nature 2025

    Scopri l'evento più vicino a te

L’evento centrale a Roma

L’appuntamento con l’evento nazionale dell’edizione 2025 di Urban Nature sarà domenica 5 ottobre all’Orto Botanico di Roma, in Largo Cristina di Svezia numero 23A, dalle 9.00 alle 18.00.

Nel corso della giornata sarà possibile seguire una delle quattro visite guidate insieme alle guide esperte dell’Orto Botanico per scoprirne meraviglie nascoste (con partenza alle ore 10:30, 11:30, 15:00 e 16:00); partecipare ai workshop di rinvasi organizzati dall’Associazione Roma Tropicale (alle ore 11:00, 12:00, 14:30 e 15:30); imparare giocando grazie ai laboratori di biodiversità proposti dai Carabinieri Forestali; riscoprire la propria connessione con la natura grazie alla pratica immersiva Inner Bloom Ritual ; rilassarsi tra i libri nell’area del Silent Book Club; e lasciarsi trasportare dalle atmosfere musicali delle sessioni di hybrid ambient performance & DJ set (alle 11:30 e alle 17:00).

La mostra “Il Panda siamo noi”

La Serra Espositiva dell’Orto Botanico ospiterà poi la mostra fotografica “Il Panda Siamo Noi – I volti del cinema italiano interpretano lo sguardo della Natura”, con 12 ritratti d’autore di attori italiani specchiati in specie a rischio.

Stefano Fresi e l’Assiolo foto di Alessandro Dobici, Alberto Cambone e Roberto Isotti

La mostra, gratuita e aperta al pubblico fino all’8 novembre, è firmata dai fotografi Alessandro Dobici, Alberto Cambone e Roberto Isotti, e vede protagonisti: Alan Cappelli Goetz, Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Caterina Guzzanti, Vinicio Marchioni, Caterina Murino, Giorgio Panariello, Lillo Petrolo, Virginia Raffaele, Maya Sansa e Luca Ward. Un’occasione unica per riconnettersi con la Natura e riflettere sul nostro ruolo nella sua tutela.

Il programma del 5 ottobre all’Orto Botanico di Roma
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.