Un riconoscimento che rende orgogliosi. Il WWF Italia ha ricevuto l’Attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 da ASviS, per le iniziative “Adopt a Beach” e “Oasi in Ospedale”, che saranno incluse nel Rapporto Buone Pratiche dei Territori 2025. Questo riconoscimento rappresenta un’importante valorizzazione dell’impegno quotidiano del WWF nel promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità.
Il progetto Adopt a Beach
Il progetto Adopt a Beach si distingue per il suo approccio di Citizen Science, coinvolgendo attivamente i cittadini in azioni concrete di pulizia delle spiagge e raccolta dati sull’inquinamento da plastica. Nel 2025, grazie alla partecipazione di volontari da tutta Italia, sono state adottate oltre 100 spiagge, organizzati 133 eventi e raccolti 88.895 oggetti, per lo più in plastica. Questi dati alimentano le attività di advocacy del WWF, volte a promuovere politiche nazionali per la riduzione dell’impatto ambientale della plastica e l’estensione della raccolta differenziata nei settori produttivi ad alto consumo. A livello internazionale, il WWF è impegnato nel sostenere l’adozione di un trattato globale contro l’inquinamento da plastica. Il tutto con obiettivi ambiziosi e misurabili per proteggere gli ecosistemi marini e costieri.
L’iniziativa “Oasi in Ospedale”
L’iniziativa “Oasi in Ospedale”, lanciata nel 2022, nasce dalla consapevolezza del legame inscindibile tra la salute umana e quella della natura. Il progetto consiste nella realizzazione di oasi naturali accessibili e senza barriere all’interno delle strutture ospedaliere. Questi spazi permettono di inserire il contatto con la natura nei percorsi riabilitativi dei pazienti, offrendo al contempo momenti di tranquillità e socializzazione per degenti, ospiti e famiglie. Il progetto è realizzato grazie al supporto di partner come Pediatri dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP), Pediatri per un mondo possibile (PuMP) e la Fondazione Fight the Stroke, e con il patrocinio di Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI).
Questa iniziativa ha già portato alla realizzazione di 6 Oasi in Ospedale a Palermo, Bari, Padova, Napoli, Vicenza e Fiumicino, con oltre 40.000 possibili pazienti beneficiari all’anno. L’obiettivo è migliorare la qualità della degenza, promuovere la cultura della bellezza, il rispetto della biodiversità e favorire un cambio di paradigma culturale verso un futuro nature-positive.
Il riconoscimento di ASviS conferma la validità e la forza delle azioni territoriali del WWF, che ogni giorno contribuiscono a costruire un futuro più sostenibile per l’Italia e per il Pianeta.