Il WWF è attivo in una serie di centri e strutture sempre pronti ad accogliere le Tartarughe marine in difficoltà, sono i centri del Network Tartarughe
La struttura operativa del Network Tartarughe si compone di un totale di circa 150 persone coinvolte costantemente (staff e volontari del WWF).
A questa rete WWF si aggiungono alcuni partner in modo da costituire una rete di monitoraggio e recupero degli animali spiaggiati lungo le coste italiane.
Gli esemplari rilasciati vengono marcati con delle apposite targhette metalliche (#681 monel, National Band and Tag Co., KY, USA) su entrambe le pinne anteriori. Le targhette recano nella parte superiore un numero di 4 cifre seguito dalla lettera “A” e nella parte inferiore l’indirizzo a cui inviare la segnalazione del ritrovamento (WWF Italy via Po 25c 00198 Roma Italy).
A questa rete WWF si aggiungono alcuni partner in modo da costituire una rete di monitoraggio e recupero degli animali spiaggiati lungo le coste italiane.
- Le attività si possono ricondurre alle seguenti linee principali:
- collaborazione con i pescatori professionisti nell’ambito di progetti di ricerca e conservazione
- monitoraggio degli spiaggiamenti
- riabilitazione e reintroduzione in natura degli esemplari rinvenuti in cattive condizioni di salute
Gli esemplari rilasciati vengono marcati con delle apposite targhette metalliche (#681 monel, National Band and Tag Co., KY, USA) su entrambe le pinne anteriori. Le targhette recano nella parte superiore un numero di 4 cifre seguito dalla lettera “A” e nella parte inferiore l’indirizzo a cui inviare la segnalazione del ritrovamento (WWF Italy via Po 25c 00198 Roma Italy).