Appuntamento all’Università di Roma Sapienza
L’Italia annovera 54 specie di rettili (di cui il 19% minacciate) e 43 di anfibi (36% minacciate). Una specie di anfibio su 3 (ben 14) sono endemiche, vivono cioè solo nel nostro Paese. Proprio gli anfibi, a causa della distruzione delle zone umide, dei cambiamenti climatici e della introduzione di specie aliene, risultano essere la classe maggiormente minacciata, non solo nella nostra penisola ma a livello globale secondo l’IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Per far luce su questi animali assai poco conosciuti se non osteggiati, è in arrivo il nuovo Atlante degli Anfibi e Rettili d’Italia, che sarà presentato il 25 ottobre a Roma. Un volume completo e aggiornato sulla distribuzione di tutti gli anfibi e i rettili presenti in Italia. Per ogni specie vengono fornite informazioni approfondite sulla biologia, l’ecologia e sullo stato di conservazione.
Presentazione
Sabato 25 ottobre ore 10, 30 – Sapienza – Università di Roma
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin
Viale dell’Università, 32 – ROMA

La redazione delle schede è stata affidata a oltre 100 esperti della Societas Herpetologica Italica, che hanno analizzato un imponente database composto da più di 265.000 segnalazioni, raccolte grazie al contributo di migliaia di osservatori. I testi sono arricchiti da splendide immagini di alta qualità, scattate in natura da fotografi-erpetologi. Il risultato è un’opera corale di grande valore scientifico, che costituisce un punto di riferimento fondamentale per studiosi, ricercatori e professionisti, ma anche una guida preziosa per gli appassionati e per chi vuole saperne di più su questi affascinanti animali.