Il progetto RI-PARTY-AMO si propone come iniziativa concreta per coinvolgere quante più persone possibili a difesa e salvaguardia del territorio nazionale. Insieme a giovani, scuole, famiglie, aziende e intere comunità, scenderemo in campo con attività di pulizia, opere naturalistiche e iniziative di sensibilizzazione per ripristinare fiumi, spiagge e fondali.
Declinato in tre macroaree di intervento dedicate alla pulizia delle spiagge, a progetti di ripristino naturale e ad attività di educazione, Ri-Party-Amo ha l’obiettivo di rendere i giovani, scuole, famiglie, aziende e intere comunità protagonisti della salvaguardia e del restauro della natura d’Italia. Ri-Party-Amo, progetto nato dalla collaborazione fra WWF Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party, rappresenta la più grande mobilitazione nazionale per la tutela del nostro territorio.
Risultati RiPartyAmo settembre 2022-marzo 2023
-
15.3mlni metri quadri puliti di spiagge, argini e fondali
-
74.000kgdi rifiuti raccolti
-
6.900i volontari che hanno già partecipato
Puliamo l’Italia
Nell’ambiente marino si accumula ogni tipo di rifiuto prodotto dalle nostre società. Molti di questi rifiuti non sono metabolizzabili dai sistemi naturali e le plastiche ne sono un esempio emblematico. Sono stati trovati rifiuti in tutti gli ambienti marini: spiagge, fondali bassi e profondi, superficie del mare e in tutta la colonna d’acqua.
L’obiettivo di questa grande mobilitazione collettiva è il ripristino di spiagge e litorali, ma anche sponde dei fiumi, laghi e aree naturali nelle zone distanti dal mare.
Settembre 2022 dà il via alle Giornate di pulizia in giro per l’Italia alle quali sarà possibile partecipare per un intero anno, fino a settembre 2023.
Scendi in campo per la difesa e la tutela del nostro territorio.
Unisciti alla campagna Puliamo l’Italia di Ri-Party-Amo, scegli come partecipare.
-
Sei un'associazione, un gruppo o un'organizzazione locale
Proponi il tuo evento di pulizia e pianifica i dettagli di con noi. Lo staff WWF Italia ti fornirà il supporto necessario
-
Vuoi essere un volontario
Partecipa ai nostri eventi di pulizia e unisciti a noi. Abbiamo tanti eventi in programma, scegli dove essere dei nostri
-
Attivati in difesa dell'ambiente
Organizza in autonomia una pulizia in un luogo a te caro. Poi torna sulla pagina dedicata e descrivi i tuoi risultati
L’impatto del progetto di pulizia si estenderà su 20 milioni di m2 di territorio per ripulire spiagge, margini dei fiumi e fondali dai rifiuti e dalla plastica.
“Puliamo l’Italia” lavora per ripristinare questi ambienti contaminati da rifiuti e dalla plastica e per raggiungere l’obiettivo saranno coinvolti circa 10mila volontari. Gli eventi di pulizia sono momenti di socialità e di condivisione che coinvolgeranno i volontari WWF che hanno aderito all’iniziativa e anche i giovani e le scuole. Tutti i partecipanti ricevono lo speciale “kit di pulizia” e tutte le indicazioni necessarie per partecipare agli eventi in totale sicurezza.
Date dei prossimi eventi e località
In occasione della Giornata mondiale degli Oceani, l’8 giugno 2023 Puliamo l’Italia dedicherà 5 eventi nazionali alla pulizia delle acque e dei fondali di mare e laghi.
Nella stessa giornata si svolgeranno ulteriori 40 eventi di pulizia dei fondali a carattere locale.
Inoltre, continuano a svolgersi numerosi eventi di pulizia delle spiagge, organizzati a carattere locale.
- 8 giugno 2023
La giornata di eventi di pulizia riguarderà la pulizia dei fondali che saranno portate a termine dalle squadre di volontari di WWF Sub.
Pulizia fondali
Pozzuoli (NA), Cavo (LI), Lavagna (GE), Ostia (RM), Isole Tremiti (FG), Lerici (SP)
Gli eventi Puliamo l’Italia sono giornate di festa all’insegna della tutela ambientale, una vera e propria mobilitazione verde resa possibile grazie alla partecipazione di famiglie, scuole e giovani volontari in tutta Italia. Oltre agli eventi nazionali, WWF coordina la mobilitazione territoriale nell’organizzazione degli eventi di pulizia a carattere locale.
Eventi passati
- Pulizia spiagge
- Brindisi – Isola di Sant’Andrea
- Castel Volturno (CE) – Spiaggia Oasi dei Variconi
- Capalbio (GR) – Spiaggia di Macchiatonda, Oasi WWF Lago di Burano
- Torre Salsa (AG) – Spiaggia di Siculiana Marina e di Bovo Marina
- Capoterra (CA) – Spiaggia di Maramura
- Sciacca (AG) – Spiaggia di Capo San Marco
- Venezia – Lido Oasi WWF Dune degli Alberoni
- Fiumicino (RM) – Oasi WWF di Macchiagrande
- Molfetta (BA) – Oasi di San Giacomo
- Policoro (MT) – Oasi WWF Policoro Herakleia,
- Bacoli (NA) – Casina Vanvitelliana
- Marina di Vecchiano (PI)
- Pulizia Fiumi e Laghi
- Torino (Po)
- Rovigo (Delta del Po)
- Sirmione (Lago di Garda)
- Pulizia fondali con squadra volontari WWF Sub
- Torvaianica (RM)
- Rosignano Solvay (LI)
- Bisceglie (BA)
Chiunque volesse contribuire alla raccolta rifiuti potrà registrarsi come volontario nella sezione del sito dedicata al progetto Puliamo l’Italia. Il giorno degli eventi, i partecipanti sul campo vengono formati e preparati per gestire in sicurezza i rifiuti e riceveranno anche un vademecum del volontario per affrontare al meglio le giornate.
Per conoscere sempre le ultime attività in calendario, visitare la pagina eventi in continuo aggiornamento.
Ricostruiamo la natura
“Ricostruiamo la natura” è la macro attività di Ri-Party-Amo che interviene con progetti di ricostruzione degli ambienti naturali.
Il programma prevede 8 grandi opere di riqualifica degli habitat attraverso la rinaturazione e la tutela di alcuni fra gli ambienti più fragili come: zone umide, fiumi, spiagge e sistema dunale.Gli interventi sono volti a proteggere evalorizzare il territorio e puntano a migliorare la fruibilità dei luoghi da parte delle comunità locali.
Progetti di RINATURAZIONE
La rinaturazione è l’insieme di attività che aiutano un’area degradata a tornare ad essere un ecosistema funzionante. Ricostituire la copertura vegetale di un sito sottoposto a disboscamento costituisce un esempio di attività che appartengono alla sfera del ripristino ambientale. E così molte altre, come la rimozione delle barriere che vincolano il corso di un fiume o la realizzazione di zone umide in terreni livellati.
- MARINA DI RAVENNA (RA)
La duna di Porto Corsini, situata sul litorale di Marina di Ravenna, è un magnifico esempio di un settore dunale in espansione. Per proteggerla, verrà realizzato un sistema palo-corda di limitazione dell’accesso. All’interno delle Riserve di Casalborsetti e Foce del Torrente Bevano, realizzeremo piccole zone umide per supportare le popolazioni autoctone di anfibi ed insetti. - SAN GIULIANO MILANESE – FIUME LAMBRO (MI)
L’intervento sulle sponde del fiume Lambro, nella zona del comune di San Giuliano Milanese, punta ad un ripristino ambientale in un contesto antropizzato, degradato e inutilizzato per riportare l’area al suo stato originale. Il progetto prevede la creazione di un’area umida con annessa piantumazione. - ALBENGA (SV)
L’azione principale sarà il ripristino di una zona umida, collocata all’interno di una cava abbandonata, attraverso lo scavo e riprofilatura dell’area. La nuova zona umida si troverà nei pressi della confluenza dei fiumi Neva e Arroscia, all’interno di un sito Natura 2000. - BOSCO DI POLICORO (MT)
Gli interventi in quest’area sono numerosi e finalizzati al ripristino del bosco planiziale originario attraverso la piantumazione di essenze autoctone. Tra gli obiettivi del progetto figurano quindi l’incremento della biodiversità legata all’ambiente boschivo come specie chiave di avifauna e insetti. Il progetto favorisce il contrasto ai cambiamenti climatici attraverso l’attraverso l’assorbimento della CO2 dall’atmosfera.
Progetti di RIQUALIFICA E TUTELA
Le azioni di riqualifica e tutela permettono di evidenziare risorse e potenzialità ecologiche, disincentivando fenomeni di abbandono e incuria.
Tutelare significa evitare che un’area di pregio naturalistico venga compromessa dalle attività umane.
Inoltre, prevenendo il degrado, si agisce per la salvaguardia di specie o habitat che versano in uno stato di minaccia. Nel contesto cittadino rivestono particolare significato le azioni volte a valorizzare le peculiarità del territorio, riconnettendo tra loro aree urbane e rurali. Esempi di opere finalizzate alla tutela di un’area naturale sono l’apposizione di recinzioni o camminamenti che, creando un passaggio obbligato, limitano il disturbo all’ecosistema circostante.
- CASTEL VOLTURNO (CE)
Interveniamo all’interno dell’Oasi dei Variconi, nel territorio di Castel Volturno, zona umida di importanza internazionale, con l’obiettivo di migliorarne la fruibilità. L’intervento si concentra sulla creazione di strutture che consentano una migliore interazione tra l’uomo e la natura attraverso la messa in opera di passaggi schermati, torrette di birdwatching, sistemi di interdizione al calpestio, al fine di proteggere il fragile ecosistema circostante. - LIDO DI FERMO – MARINA PALMENSE (FM)
L’intervento di riqualifica e tutela nella zona di Lido di Fermo ha l’obiettivo di favorire la coesistenza di specie simbolo come il fratino, piante rare e consentire una corretta fruizione dell’area da parte dei bagnanti. Inoltre, si interverrà anche per la rimozione di specie esotiche invasive che rappresentano una minaccia per la biodiversità locale.
All’interno dell’ex campo di volo di Marina Palmense, RiPartyAmo collaborerà alla valorizzazione dell’area, come preludio ad un progetto più ambizioso portato avanti dal Comune di Fermo, per la realizzazione di un’importante opera di ripristino di habitat, principalmente a supporto dell’avifauna locale. - LADISPOLI – TORRE FLAVIA (RM)
In questa località si lavorerà alla delimitazione dei settori dunali con presenza potenziale o effettiva di nidi di uccelli caradridi. Questo intervento faciliterà anche il consolidamento della duna primaria limitando la pressione antropica esercitata dai visitatori. - BRESSO (MI)
A Bresso è previsto un intervento di riqualifica lungo l’asta del fiume Seveso che rappresenta un corridoio ecologico importante all’interno dell’area urbana. Inoltre, all’interno dell’area di Parco Nord sarà realizzata una nuova zona umida per aumentare il sostegno alla biodiversità locale.
Formiamo i giovani
Per cambiare il futuro, Ri-Party-Amo ha bisogno di alleati preziosi: giovani consapevoli,
insegnanti preparati e leader responsabili. Per questo il progetto coinvolge le Scuole e le più importanti Università italiane, in attività di formazione e sensibilizzazione.
All’interno del programma Formiamo i giovani, WWF Italia organizza 8 incontri nelle Università per affrontare importanti tematiche ambientali. Ogni incontro è completato da workshop on fied che dà modo a ben 4.000
giovani e studenti di confrontarsi con gli esperti e i volontari (sezioni WWF YOUng – volontari WWF under 35) coinvolti nel progetto.
La lista dei workshop in Università, il calendario è in continuo aggiornamento:
- 3 maggio 2022
Milano: Università degli Studi Milano Bicocca
Lancio progetto Ri-Party-Amo
- 6 giugno 2022
Roma: Università degli Studi di Roma Tre
Valuing Nature – on fied: Oasi di Macchiagrande
Scopri i contenuti su One Planet School
- 9 novembre 2022
Teramo: Università degli Studi di Teramo
Rewilding e coesistenza – on field: Oasi Calanchi di Atri
Scopri i contenuti su One Planet School
- 1 dicembre 2022
Venezia: Università Ca’ Foscari Venezia
Restoring nature – on field: Oasi Valle Averto
Scopri i contenuti su One Planet School
- Bologna: Università degli Studi di Bologna
Uomo e natura, la crisi del secolo – on field: Orto Botanico
- Napoli: Università degli Studi di Napoli Federico II
Natural Cities – on field: Oasi degli Astroni
- Firenze: Università degli Studi di Firenze
Dalla roccia al paesaggio – on field: Oasi di Focognano
- Torino: Università degli Studi di Torino
Ethos, alla base dell’etica e dell’etologia – On field: Centro Recupero Fauna Racconigi
I workshop saranno anche consultabili accedendo a One Planet School (OPS), la piattaforma di e-learning di WWF dedicata alla formazione permanente di “moltiplicatori”, communities e cittadini attivi per la sostenibilità, che seguirà le tematiche affrontate in aula.
Dettagli su oneplanetschool.wwf.it
Inoltre, per le scuole elementari e medie in tutta Italia è dedicato il programma didattico “Ri-Party-Amo Arriva a Scuola” che vede il coinvolgimento di 4.000 classi, 100.000 alunni e altrettante famiglie.
Il supporto educativo sarà guidato da diversi materiali didattici in linea con gli interventi del progetto Ri-Party-Amo.
Attraverso il sito dedicato www.ripartyamoprogettoscuola.it, gli educatori potranno registrare le classi e riceveranno un kit didattico con strumenti di lavoro interattivi per realizzare attività tematiche.
Con l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023, i docenti avranno accesso a schede didattiche, laboratori e webgame per coinvolgere gli studenti sul tema della tutela dell’ambiente e potranno far partecipare le classi a un contest dedicato.
Il progetto, attivo da settembre 2022 a maggio 2023, porta in classe contenuti sulla biodiversità, lavoratori “Learning by doing” e coinvolgenti webgame.
Inoltre, sono istituite 20 borse di studio per i Certificate Programs promossi da EIIS, Istituto Europeo dell’Innovazione per la Sostenibilità.
È possibile candidarsi ai percorsi formativi “Il Manager della Biodiversità” e “Il Manager della Transizione Ecologica” per l’anno accademico 2022/2023.
Dettagli di partecipazione su oneplanetschool.wwf.it
Le borse di studio verranno destinate a 20 studenti meritevoli presso EIIS, leader nella formazione sui temi della sostenibilità ambientale.
In continuità con il progetto, WWF Italia attiverà 4 esperienze di stage extracurriculare.
Legati alle borse di studio e non solo, WWF Italia attiverà a breve 4 esperienze di stage extracurriculare presso la sede di Roma del WWF Italia, della durata di 6 mesi.
Rimani sempre aggiornato sui nostri canali e scopri come sarà possibile inviare la tua candidatura per le posizioni aperte per gli stage, iscriviti a One Planet School per non perderti le ultime novità.
Scopri nel dettaglio tutte le location degli interventi del progetto Ri-Party-Amo in Italia:
Partner
WWF Italia
Jova Beach Party 2022