Animali: Lupo

Oasi Affiliata
Oasi

La Malcontenta e il Lupo

L’Oasi La Malcontenta e il Lupo si occupa prevalentemente di ricerca scientifica, di conservazione delle specie e della diversità genetica. Si estende per circa 15 ettari e si trova in Umbria, nel comune di Todi (PG), in prossimità…

Scopri di più
Oasi

Valtrigona

L’ Oasi WWF di Valtrigona è una piccola valle all’interno della Catena del Lagorai. La notevole variazione climatica si riflette sulla flora e sulla fauna presenti, molto ricche; sono rappresentate tutte le specie tipiche alpine. L’Oasi si trova…

Scopri di più
Oasi

Oasi Dynamo

Situata nel cuore della Toscana, nel comune di San Marcello Piteglio, Oasi Dynamo è una riserva naturale affiliata WWF che si estende per oltre mille ettari nel cuore dell’Appennino toscano arrivando a toccare 1100 metri di altitudine. Un…

Scopri di più
Oasi

Le Cesine

La Riserva Naturale e Oasi WWF de Le Cesine, si estende per 348 ettari e rappresenta l’ultimo tratto di paludi costiere che un tempo caratterizzavano la costa salentina. L’area si compone di diversi habitat che la rendono un…

Scopri di più
Oasi

Ca’ Brigida

L’Oasi di Ca’ Brigida si estende per circa 12 ettari sui due versanti del Rio Felisina, tributario di destra del fiume Marecchia, nel comune di Verucchio (RN). Situata nella media collina, presenta ambienti caratterizzati da vegetazione boschiva di…

Scopri di più
Oasi

Bosco di Frasassi

La Gola della Rossa di Frasassi, uno dei siti naturali più noti delle Marche, l’oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT5320003) nel Comune di Fabriano (AN). E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS…

Scopri di più
Oasi

Inghiaie

L’Oasi WWF di Inghiaie è una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT3120038) e Zona di Protezione Speciale (ZPS IT3120038) rispettivamente in base alla Direttiva “Habitat” e “Uccelli” dell’Unione Europea. Si trova nel Comune di Levico Terme (TN), si…

Scopri di più
Oasi

Bosco Rocconi

Bosco Rocconi è un esempio dell’impegno del WWF e dei suoi soci e donatori. Nel 1995 con l’Operazione Beniamino per le foreste italiane avvenne il primo acquisto di 130 ettari, grazie anche al contributo di Riccardo Nardi, socio…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.