Ogni settimana due tigri vengono uccise dal commercio illegale di pelle e ossa. Ancora oggi nel mondo asiatico parti di tigri come ossa, pelle, vibrisse, coda, cistifellea e tanti organi delle tigri vengono usati nella cosiddetta "medicina tradizionale".
È così che le tigri scompaiono giorno dopo giorno. Nel 2010 da un primo censimento svolto in India, Russia, Nepal, Bangladesh and Bhutan risultavano esserci soltanto 3.200 tigri in natura, oltre il 97% in meno rispetto alla fine del secolo scorso.
Il WWF ha lanciato una grande sfida: raddoppiare il numero di tigri entro il 2022. Ad Aprile 2016, la stima globale di tigri selvagge è 3,890
Le nostre strategie di tutela e conservazione della tigre tendono sia a misure di emergenza per salvare le tigri in pericolo, sia ad azioni a lungo termine per assicurare loro un futuro. Ma abbiamo bisogno del tuo aiuto per salvare la tigre! .