Dal 2017 il nostro evento Urban Nature promuove un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, e invita amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
Le nostre città sono ricche di fauna e vegetazione che hanno numerosissime proprietà: rigenerano l’aria che respiriamo, catturano le sostanze inquinanti, sono veri e propri serbatoi di carbonio e contribuiscono alla mitigazione del clima urbano e al miglioramento della permeabilità del terreno favorendo una miglior gestione del ciclo idrologico.
La natura non è solo un elemento fondamentale per il nostro benessere quotidiano ma rappresenta anche una ‘scuola’ fondamentale per i bambini e i giovani. Purtroppo nei Paesi di più antica industrializzazione, i bambini sono costretti a stili di vita sempre più sedentari, con minori gradi di autonomia e costretti ad attività, esperienze e socialità sempre più virtuali. Con il progetto Urban Nature proponiamo a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado la realizzazione di un progetto per aumentare la biodiversità urbana con il Contest -l’impegno delle Scuole per la Natura delle città – 2021: l'iniziativa di riqualificazione degli spazi della scuola o di un’area esterna o altri tipo di interventi a livello urbano per aumentare la natura in città.
Scopri il Contest 2021 per le Scuole >>La campagna Urban Nature nasce per rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
Oggi le nostre città devono affrontare sfide difficili come rispondere efficacemente ai cambiamenti climatici, ridurre gli impatti derivanti da un territorio estremamente impermeabilizzato, promuovere una buona gestione delle acque urbane e degli ecosistemi acquatici.
Urban Nature 2020 sarà un grande occasione per lanciare la forte richiesta di ripensare le nostre città in funzione dei sistemi naturali che le circondano, partendo da una corretta gestione delle acque urbane, dalle problematiche legate al rischio idrogeologico, e dalla tutela degli ecosistemi acquatici (fiumi, zone umide..).
Il numero di persone che vive in città è in continuo aumento, le Nazioni Unite indicano che entro il 2050 le città ospiteranno oltre il 70% della popolazione complessiva (circa 6,3 miliardi su una popolazione mondiale di 9,7 miliardi).
In Italia (dati Istat 2016) il verde urbano rappresenta il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia. Ogni abitante ha a disposizione in media 31 metri quadrati di verde urbano.
I servizi ecosistemici (di regolazione climatica, di depurazione dell’aria e dell’acqua, di approvvigionamento di cibo, di rigenerazione psico- fisica, ecc) forniti dalla biodiversità urbana sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono in città, per la sostenibilità stessa delle comunità urbane e per il futuro del nostro pianeta.
Urban Nature è la festa della Natura in città attraverso la quale vogliamo stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e restituire agli abitanti la biodiversità perduta e dare finalmente valore alla natura, anche nelle metropoli.
Le nostre città possono essere ridisegnate per mettere al centro la gestione del territorio urbanizzato, progettando e riqualificando gli spazi liberi e verdi in funzione del benessere, della qualità della vita e della sicurezza delle popolazioni.
Le nostre città racchiudono una biodiversità inaspettatamente ricca. Accanto alla presenza di aree semi-naturali o rinaturalizzate, come campi agricoli, orti urbani, parchi e giardini o tra case e palazzi è facile scoprire moltissime specie che vi abitano.
I servizi ecosistemici, forniti dalla biodiversità urbana, sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono nelle città, per la sostenibilità stessa delle comunità urbane e per il futuro dell’intero Pianeta.
Per fortuna sono tanti gli esempi di buone pratiche che singoli cittadini, associazioni Amministrazioni e tantissime scuole stanno mettendo in atto per fare spazio alla Natura delle nostre città.
“Festeggiare la natura in città significa, in primo luogo dare valore a tutto quello che arricchisce le nostre giornate all’interno delle città, quello che migliora la nostra salute e la qualità della vita negli ambienti urbani dove spesso si trova la natura che non ti aspetti”
Presidente WWF Italia - Donatella Bianchi