Urban Nature

Nel fine settimana del 7 e 8 ottobre torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città” con appuntamenti in tutta Italia: scopri gli eventi, iniziative e laboratori più vicini a te.  

Urban Nature, che giunge nel 2023 alla sua VII edizione, è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani. 

L’edizione 2023 torna con 3 grandi progetti: la manifestazione nelle piazze per il progetto “Oasi in Ospedale”, eventi in tutta Italia e il contest per le scuole.  

SCENDI IN PIAZZA PER IL PROGETTO “Oasi in Ospedale”  

Il 7 e 8 ottobre saremo inoltre presenti in più di 1.700 piazze italiane dove potrai acquistare una felce in vaso e sostenere il progetto “Oasi in Ospedale”. Grazie alla raccolta fondi ci aiuterai a regalare alle strutture pediatriche spazi naturali interamente dedicati ai bambini e alle loro famiglie, sia per momenti di rilassamento che favoriscano il recupero psicofisico, sia per svolgere attività didattiche e terapeutiche. 

Scopri la piazza più vicina a te

L’EVENTO NAZIONALE – ORTO BOTANICO DI ROMA  

Domenica 8 ottobre presso l’Orto Botanico di Roma festeggeremo l’evento nazionale di Urban Nature con una giornata ricca di attività e iniziative.  

Resta aggiornato sul nostro sito per scoprire il programma dell’evento e come partecipare!  

EVENTI IN TUTTA ITALIA  

Nel fine settimana del 7-8 ottobre celebreremo la Festa della Natura in città in tutta Italia con eventi, iniziative e laboratori per riscoprire la bellezza e l’importanza della natura in città.  

Eventi sportivi outdoor, laboratori didattici, passeggiate naturalistiche, proiezioni di film e documentari, attività nei musei scientifici e tante altre attività per grandi e piccini a cui portai prendere parte! 

Scopri l’evento più vicino a te e vienici a trovare

Il contest per le scuole

Con il Contest Urban Nature 2023 “L’impegno delle Scuole per la Natura delle città” abbiamo chiesto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado di individuare e presentare un’azione per aumentare la “natura urbana”.

La finalità di questa iniziativa è quella di generare “azioni” per monitorare e/o incrementare la biodiversità urbana, partendo dal mondo della scuola e in stretta collaborazione con le istituzioni locali, le associazioni, le università, gli enti; stimolare nei giovani il riconoscimento di quei valori etici indispensabili alla crescita individuale e collettiva; promuovere percorsi e azioni di cittadinanza attiva. 

Scopri i luoghi dell'evento

    Filtra

Festeggiamo la natura in città, e al museo!

Camminata di Nordic Walking per tutti

Scopriamo il Parco Urbano del Pineto

Tra mare e valli: conoscere la flora e la fauna

Caccia alla pianta!

Scopri la natura in città con il tuo cane

Camminata dalla periferia al centro di Torino

Camminata storica sulle tracce di Annibale

Laboratorio al Museo di Storia Naturale di Milano

Camminata della salute con la neurologa

Percorso lungo il Golfo dei Poeti

Esperienza sensoriale di Forest Bathing

Danza Movimento Terapia in Natura

Passeggiata tra antichi boschi e storia

Percorso naturalistico a scuola

E-Bike tour di beneficenza

Escursione al Parco Nazionale del Pollino

Lezione di DanzaMovimentoTerapia

A caccia di biodiversità tra le vie del borgo

Sensibili alla natura: meditazione al parco

Lezione di Flamenco Consapevole

Conoscere la Natura per raccontarla

Passeggiata tra campagna e santuario

La Natura si fa cura: educare con la scuola

La citizen science a Villa Borghese

Come gli animali si adattano all’ambiente urbano

Nordic Walking nei parchi di Imola

La Natura per la salute in movimento

Naturalmente...danziamo!

Orienteering in città

Visita esterna all'Oasi di Bellocchio

Caccia al tesoro in Oasi

Orienteering Naturalistico

Il valore dell'acqua agli orti sociali

Scopriamo i Palù del Quartier del Piave

Nordic Walking fra mare e pineta

Inaugurazione del corso "For Nature, For Us"

La natura si fa cura con il Nordic Walking

Esploriamo le Valli di Comacchio

Scopriamo la biodiversità urbana al museo

Visita all'Orto Botanico Friulano

Visita alla Riserva Statale di Metaponto

Festa d'autunno

Visita alla Riserva Naturale di San Cataldo

Immersione in natura con caccia al tesoro

Visita all'Orto Carolingio di Mantova

Censiamo la biodiversità cittadina

Incontro di sensibilizzazione

La natura si fa cura e cultura

Visita alla Villa Comunale di S.Nicola la Strada

Alla scoperta della Riserva di Montecellesi

Visita al Parco Villa Papadopoli

Puliamo il Parco!

Percorso in movimento tra arte danza e musica

Natura inclusiva

Tra alberi e giardini, scoprire la Natura in città

Tour botanico e piantumazione di alberi

Visite e giochi a Villetta Giaquinto

Visite guidate all'oasi Parco Noci Melegnano

Conosciamo il fratino e la camomilla di mare

Conosciamo il verde urbano

Escursione su sentiero tematico

Vieni a visitare l'Oasi della lontra

Piantiamo gli alberi alla Feniglia

Laboratorio alla scoperta del mondo acquatico

Piantumazione di essenxe mediterranee

Passeggiata guidata in una riserva naturale

A Caccia di...Biodiversità

Passeggiata nella Piana Fiorentina

Visita al Bosco Niscemi nel Parco della Favorita

Giornata nel verde urbano

I nostri amici alberi vogliono parlarci

Impariamo la raccolta differenziata

Gli alberi più antichi di Villa Sciarra

Visita guidata tra orti e giardini a Lucca

Laboratorio di arte, danza e musica

L'Altra Pedalatamica

Pedalata e visita guidata

Passeggiata e laboratorio in natura

Visita guidata nel bosco

Percorso naturalistico e sensoriale

Escursione alla Riserva Naturale Pesche

Scopriamo la natura tra benessere e conservazione

Visite guidate sulla natura in città

Visita alla Riserva Naturale di Ischitella

Passeggiata nella Riserva Valle delle Ferriere

Dal Borgo al Casaletto

Passeggiata lungo il Fiume Aniene

Il Pratone di Torre Spaccata si mostra

Visita storico-ambientale nella Valle dei Casali

Percorso urbano nel Parco Lineare di Roma Est

Percorso itinerante nelle Ville di Albano Laziale

Evento dedicato all'infanzia e alla preadolescenza

Conosciamo i fiumi e la mobilità sostenibile

Smielatura e attività per bambini

Disegnare naturalmente

Cactus & Farmer Market

Alla scoperta del mondo delle api

Minibiobliz al Bosco di Busseto

Alla scoperta di Villa Ada

Scopriamo gli orti urbani di Valle dei Casali

Laboratori di educazione ambientale

Laboratorio multidisciplinare tra arte e natura

Convegno sull'apicoltura

Scopriamo il miele e gli insetti impollinatori

La biodiversità al castello

Visita al Parco Fluviale del Basento

Attività all'Osservatorio Ornitologico WWF

iNaturalist alla Sapienza

Apiamoci - Alla scoperta del mondo delle api

Puliamo Villa Sciarra

Passeggiata ecologica: una pineta da amare

Dal verde urbano al mondo rurale

Scopriamo il Parco Naturale di San Rossore

Passeggiata presso il Parco Tevere Marconi

Passeggiata naturalistica nel Parco Tevere Magliana

Visita al Giardino Storico di Villa Garzoni

Natura per leggere

Passeggiata nel verde urbano

Scopriamo la biodiversità di Bologna

Scopriamo le specie forestali in città

Festeggiamo l'onomastico della Terra

Pulizia dell'area floristica protetta Baia del Re

Passeggiata naturalistica

Vuoi saperne di più su Urban Nature

Le edizioni passate

10 ottobre 2021

Urban Nature 2021

Scopri "Urban Nature" la festa della Natura in città! Ritrova la Natura negli spazi urbani più vicini a te.

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.