Nel 2017 abbiamo lanciato il nostro evento Urban Nature per rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura e di promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
Le nostre città sono ricche di fauna e vegetazione che hanno numerosissime proprietà: rigenerano l’aria che respiriamo, catturano le sostanze inquinanti , sono veri e propri serbatoi di carbonio e contribuiscono alla mitigazione del clima urbano e al miglioramento della permeabilità del terreno favorendo una miglior gestione del ciclo idrologico.
Un ambiente urbano in ‘buona salute’ tutela e garantisce i servizi ecosistemici offerti dalla natura: salute, bellezza, benessere, protezione, aria e acqua pulita e perfino cibo.
Ogni anno famiglie, bambini, giovani, studenti universitari, scuole, appassionati di natura e le tante comunità locali attive da anni sul territorio in azioni concrete di difesa della natura possono aderire a proposte per scoprire e incrementare la natura in città e partecipare all’evento Urban Nature, una vera e propria festa della biodiversità.
Nel 2017 Urban Nature si è concentrato sul far conoscere la biodiversità presente nelle nostre città e i servizi ecosistemici che offre. Mentre nel 2018 il tema centrale del nostro progetto è stato l’importanza che la natura ha per il benessere psicofisico umano e in particolare per quello dei bambini. Nel 2019, invece, ci siamo occupato del censimento delle molte realtà civiche impegnate nella tutela e gestione del verde, dei parchi urbani e della biodiversità, dei giardini condivisi e degli orti sociali per individuare le richieste valide su tutto il territorio nazionale migliorando la qualità dell'intervento delle Amministrazioni locali.
Urban Nature 2020 si festeggerà quest'anno in tutte le maggiori città italiane che nel nostro paese a vario titolo studiano e divulgano l’importanza della biodiversità urbana e/o sono promotori di esperienze civiche di gestione degli spazi verdi.
Nell'arco della giornata saranno organizzate iniziative all’interno di parchi, oasi urbane e periurbane, giardini e orti condivisi, dintorni di musei, quartieri con spazi verdi diffusi. L'obiettivo è quello di far conoscere e insegnare ad apprezzare la biodiversità urbana e i suoi benefici per la comunità e promuovere e rendere visibile il diritto alla natura per tutti i cittadini.
Con Urban Nature 2020 sarà un'occasione per stimolare a ripensare le nostre città, in funzione dei sistemi naturali che le circondano!
Le nostre 14 aree metropolitane sono esempi concreti del positivo apporto di reti e comitati civici alla tutela e alla gestione del verde urbano, apporto apprezzato e riconosciuto dalle amministrazioni comunali.
Grazie all’apporto di 40 realtà locali attive nelle 14 Città Metropolitane abbiamo pubblicato nel nostro Report un Ecoscreening sulla base di 4 domande, dalle quali emergono le difficoltà e i limiti della gestione del verde urbano nelle nostre città.
Leggi le news >>
Per rendere le nostre metropoli più ricche di natura possiamo cominciare da piccoli cambiamenti per il nostro terrazzo o il nostro giardino.
Giardini verticali, vaschette d'acqua per gli uccellini, illuminazione esterna attenta all'ambiente,...piccoli cambiamenti per costruire una città bio-diversa più sana e bella!
Scopri i 10 semplici cambiamenti che puoi fare per contruibuire a costruire una città più verde.