Si è tenuto oggi a Milano l’evento di apertura delle celebrazioni per i 50 anni del Gruppo Sofidel, azienda italiana nota con il marchio Regina e leader in Europa e nel mondo per la produzione di carta per uso igienico e domestico.
Sofidel è partner WWF nel programma internazionale Climate Savers e, più in generale, ha sempre rivolto un costante impegno alla limitazione dei propri impatti ambientali, facendo della responsabilità sociale d’impresa un elemento centrale del suo sviluppo, con particolare attenzione all’ambiente.
Fra il 2008 e il 2015 le emissioni dirette di CO2 in atmosfera sono state ridotte del 17,8% e, a oggi, l’applicazione di rigorose politiche di approvvigionamento della materia prima di origine forestale ha portato il Gruppo ad avere il 99,97% della cellulosa utilizzata certificata secondo i principali schemi di catena di custodia forestale (FSC, PEFC, SFI).
La stretta collaborazione con WWF ha portato anche allo sviluppo di un’azione congiunta per la sensibilizzazione delle generazioni più giovani, attraverso il progetto per le scuole “Mi curo di te” che ha coinvolto oltre 100.000 studenti italiani e che Sofidel sta pensando di replicare all’estero.
“Se i primi 50 anni di Sofidel sono stati segnati da risultati positivi, lo si deve anche a una costante attenzione al futuro. Oggi ciò vuol dire per noi impegnarsi ancora di più per essere un’impresa responsabile che vuole confrontarsi con mercati, prodotti, tecnologie e stili di vita in costante cambiamento. Essere un’azienda che, nel garantire igiene e benessere a tutti i suoi interlocutori, vuole dare risposte alla crescente domanda di ‘ecologia integrale’ che va diffondendosi nel mondo” ha dichiarato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato del Gruppo Sofidel.
“Ci sono gesti concreti che si possono fare tutti i giorni per un futuro più sostenibile” ha commentato Gaetano Benedetto, Direttore Generale del WWF Italia, presente come relatore all’incontro. “Tutelare l’ambiente significa investire nel futuro di noi tutti. Le imprese hanno un ruolo fondamentale da questo punto di vista, e possono essere straordinari attori del cambiamento agendo sulla riduzione dei flussi di materia ed energia utilizzati per la produzione di beni e servizi, sulla riduzione delle emissioni dirette e indirette in atmosfera, oltre che investire in modo consistente sulle energie rinnovabili e sull’efficienza degli impianti. Istituzioni, imprese, società civile operando insieme per un futuro sostenibile possono concretizzare l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile approvati dalle Nazioni Unite nello scorso settembre 2015. E’ questa la sfida che Sofidel ha saputo cogliere per tempo potendo contare su una maggiore capacità di innovazione, efficienza e competitività sui mercati, divenendo una vera e propria best practice”.