Scarica l’elenco in allegato e segna le esperienze che hai già fatto e quelle che invece vorresti fare. Intervista poi i tuoi genitori e i tuoi nonni per capire quali giochi e scoperte hanno fatto loro quando avevano la tua età, confronta il tuo elenco con il loro: cambia qualcosa?
Aggiungi poi all’elenco altre attività da fare in natura che a te e/o a loro sembrano altrettanto importanti. Qualche esempio? Farsi gli orecchini con due ciliegie attaccate appoggiandole all’orecchio, soffiare via i semi del “soffione” o tarassaco, stare sdraiati su un prato a guardare le nuvole che cambiano forma…
Fai un’inchiesta tra le persone che ti circondano chiedendo loro come vedono il futuro del mondo dopo il Covid19. Migliore di prima? Tutto sommato uguale? Peggiore? Ci saranno più o meno rifiuti? Avremo imparato ad apprezzare la natura? Ognuno dovrà scegliere e spiegare il perché della sua scelta. Fai un cartellone diviso in tre colonne caratterizzate dalle tre emoticon che trovi nella nostra scheda e posiziona le risposte raccolte nella colonna scelta. Cosa noti? Le persone hanno più fiducia o timore per il futuro? Pensa a soluzioni per spostare il maggior numero di foglietti nella colonna “migliore”: il futuro dipende dalle nostre scelte!
Immaginiamo il futuro insieme >>Davanti a noi non c’è un unico futuro già definito ma ce ne sono molti. Se usciamo di casa la mattina presto o dopo qualche ora, per esempio, incontreremo persone diverse e succederanno cose diverse. Provate a pensare cosa desiderate per il vostro futuro e cosa sperate non accada, o temete possa accadere. Per imparare il futuro vi proponiamo il gioco delle linee temporali.
Come diventare futurologo >>Evviva!! Anche se rispettando qualche regola si può uscire e fare un giro. Nei giorni passati chiusi in casa ci siamo esercitati a fare gli ornitologi e gli entomologi, i botanici e i meteorologi, adesso possiamo mettere in pratica cosa abbiamo imparato, basterà fare attenzione a cosa ci dicono i nostri sensi.
Portiamoci dietro un quaderno e facciamo un primo giro stando attenti alla vista, poi all’udito, poi agli odori…Fatto?! Beh… Ora prova a dare nuovi nomi alle strade e alle piazze in base alle scoperte fatte. Io per esempio ho appena percorso il viale dei (profumatissimi tigli) e attraversato la piazza delle taccole.
Essere in contatto con la natura vuol dire tante cose, anche essere in contatto con il nostro bisogno di sonnecchiare e di giocare, di sporcarci e di usare le mani. Leggi i dieci diritti naturali dei bambini e delle bambine scritti da Gianfranco Zavalloni, maestro e dirigente scolastico, creativo ed ecologista.
Biodiversichè? Ami tutte le forme di vita? Non solo le tigri o le lontre ma anche le vespe, i rospi, le alghe… Insomma tutta la natura? Per scoprire se sei un naturalista nata/o oppure una sorta di Attila che dove passa non fa più crescere l’erba fai il test e conta i punti.
Anche se in casa o dalla finestra ti può sembrare ci sia poco da scoprire non ti avvilire: prepara un taccuino del naturalista, raccogli lente e binocolo, aguzza vista e udito e scoprirai insetti anche negli scaffali dei libri (i pesciolini d’argento), cavallette di passaggio sul vaso delle piante grasse in terrazzo, cornacchie grigie e sentirai il verso delle taccole, del merlo e, all’imbrunire, dell’assiolo.
Gli insetti hanno esigenze diverse in fatto di nidi ma molti utilizzano cavità chiuse sul fondo. Per costruire una super casa per api e altri insetti, come le coccinelle, segui passo passo le indicazioni del nostro tutorial: basteranno forbici, colla, una confezione di latte o succo di frutta, carta e il cartoncino dei rotoli di carta igienica. Per i tagli con le forbici fatti aiutare da un adulto per evitare di farti male.
Martin pescatore, garzetta, corriere piccolo e altri ospiti della laguna de le Cesine, oasi WWF in Puglia, raccontati dal piccolo Giovanni Paolo. Lui resta in casa…mentre il papà, responsabile dell’Oasi, sorveglia l’area ogni giorno assicurando così la protezione di questa bellissima laguna costiera del Salento. Sentite quanto è bravo nel suo racconto.
Il libro ufficiale per ragazzi della docuserie originale Netflix "Our Planet", con una prefazione del famoso naturalista inglese Sir David Attenborough.
Esplora la nostra casa, il nostro pianeta, passando tra paesaggi ghiacciati, giungle impenetrabili e immensi oceani.
Il regalo perfetto per ragazzi che amano la Natura e le preziose specie del nostro Pianeta.
Scarica ora il tuo numero di Panda Junior e interamente dedicato ai bombi, i cugini pelosi delle api che aiutano a produrre semi e frutti!
5 consigli per non rinunciare alle tradizioni difendendo la natura che ci circonda e di cui abbiamo bisogno
18 Dec 2020 Leggi tutto »Su One Planet School spiegata l'importanza della "Pelle della Terra"
05 Dec 2020 Leggi tutto »