OVERVIEW
Le conseguenze del cambiamento climatico impattano già sulle nostre vite, dagli eventi meteorologici estremi, alle minacce al sistema alimentare e alle economie, per non parlare del rischio a cui è sottoposta la biodiversità. Con la campagna GenerAzione Clima desideriamo coinvolgere le persone sui temi più “caldi” e le minacce per il nostro prossimo futuro: insieme, vogliamo che i Governi e i leader mondiali passino finalmente all’azione in modo rapido, efficace e giusto.
Obiettivo della campagna è rendere attivamente partecipi i cittadini nella richiesta di accelerare l’uscita dai combustibili fossili a livello nazionale, europeo e globale e l’azzeramento delle emissioni ben prima del 2050. A livello nazionale vogliamo promuovere l’approvazione di una Legge Quadro sul Clima.
OBIETTIVI
In vista del prossimo G20 e della COP 26 i leader mondiali devono usare ogni opportunità per realizzare un’azione climatica che risponda a quanto necessario per assicurare che l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5˚C dell’accordo di Parigi sia perseguito.
In questo contesto gli obiettivi della nostra campagna sono:
- Azzerare le emissioni e i combustibili fossili ben prima del 2050. Moltissimi studi dimostrano infatti che è possibile arrivare entro la metà del secolo ad un sistema energetico basato esclusivamente su fonti rinnovabili.
- Puntare sul tandem energie rinnovabili ed efficienza energetica. L’efficienza è assolutamente fondamentale ma da sola non basta, occorre anche la sufficienza, occorre consumare di meno, in modo più intelligente e occorre farlo usando, ovviamente, fonti di energia a più basso impatto possibile, sapendo che l’impatto zero non esiste.
- Il ruolo dell’Idrogeno. L’idrogeno deve essere verde, cioè da fonti rinnovabili, e deve essere usato solo dove serve davvero. Oggi oltre il 95% della produzione di idrogeno è basata su combustibili fossili, così non si risparmia né CO2 né energia. La produzione dell’idrogeno è un processo energivoro e molto meno efficiente rispetto all’elettrificazione diretta che quindi andrebbe preferita in tutti i casi ove sia possibile.
- Una Legge Quadro sul Clima. Proponiamo l’introduzione di una Legge Quadro sul Clima in Italia per decarbonizzare l’economia e azzerare le emissioni di gas serra, fissando degli obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni di gas climalteranti (carbon budget) e in tutti i settori dell’economia e valutando tutti i provvedimenti su quella base.
- Piani di Adattamento e approccio sistemico: le Nature-based solution. Occorre integrare l’adattamento anche nelle politiche macroeconomiche e fiscali e la gestione del rischio climatico nelle politiche di protezione civile già esistenti. E prima di tutto usare la natura, recuperando la funzionalità degli ecosistemi, come sistema più vantaggioso sia per far fronte agli impatti (adattamento) che per assorbire almeno parte delle emissioni già prodotte.
- Il ruolo delle città. la sfida per diventare resilienti si vince con la natura. La strada del nostro futuro sul Pianeta passa attraverso le città, poiché è qui che si origina oltre il 70% delle emissioni globali di CO2 legate ai consumi energetici ed è qui che si originano i tre quarti della crescente domanda di risorse naturali. Occorre riprogettare le nostre città in modo integrato con la natura.
TU PER IL CLIMA
Le scelte per mitigare il cambiamento climatico riguardano l’impostazione della nostra vita. Dobbiamo scegliere di eliminare i combustibili fossili dalle nostre vite: da come ci spostiamo, dall’energia elettrica che consumiamo, da come ci riscaldiamo, da come mangiamo. Sull’alimentazione, per esempio, dovremmo preferire alimenti con un basso consumo di CO2, scegliendo gli alimenti ed energeticamente più vantaggiosi, in primis limitando l’uso della carne; ma anche preoccupandoci di come il cibo è stato coltivato e trasportato. Saper scegliere vuol dire, insomma, usare la propria influenza per orientare l’economia.
-
Lotta al cambiamento climatico
Scopri di più sul nostro impegno per la lotta al cambiamento climatico
-
Partecipa al Climate Wall
Partecipa alla nostra iniziativa Climate Wall e fai sentire la tua voce per la lotta al cambiamento climatico
-
Climate Crisis Fund
Aiutaci a combattere il cambiamento climatico. Sostieni il nostro Climate Crisis Fund