Nel fine settimana del 4 e 5 ottobre torna l’evento nazionale “Urban Nature: il festival della Natura in città” che quest’anno giunge alla sua IX edizione.
PIÙ NATURA RENDE LE CITTÀ VIVIBILI E SICURE PER TUTTI
La crisi climatica influisce sulle nostre vite in maniera sempre più evidente. I suoi impatti possono risultare particolarmente pericolosi negli ambienti urbani, con seri rischi per la sicurezza, la salute e il benessere psicologico dei cittadini. Possiamo però agire per rendere i centri urbani e chi li abita maggiormente pronti ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico, preparando e adeguando infrastrutture e organizzazione socio-economica ai mutamenti in atto. È necessario integrare l’ambiente urbano con quello naturale a beneficio delle comunità e delle specie animali che vi abitano e passare dal concetto di quantità di verde urbano a quello di “soluzioni basate sulla natura”, un insieme di strategie ed infrastrutture verdi che consentono di mitigare il cambiamento climatico sfruttando le proprietà dei sistemi naturali in modo funzionale e strategico.
Per questo vogliamo diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere, la salute e la sicurezza delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
L’edizione del 2025 torna con un festival urbano diffuso in tutta Italia, un evento centrale a Roma e un contest per le scuole.
EVENTO CENTRALE A ROMA
Domenica 5 ottobre, Urban Nature 2025 torna nella splendida cornice dell’Orto Botanico di Roma, nel cuore di Trastevere con visite guidate, passeggiate immersive a ritmo del respiro, workshop dedicati alle piante, laboratori sulla biodiversità: tante attività per vivere la natura in modo attivo e consapevole.
Prenota la visita guidata all’Orto Botanico
Scopri il programma completo dell’evento nazionale nella locandina

Per iscrizione ai workshop visita la pagina di Roma Tropicale
Sarà inoltre possibile visitare la seconda edizione della mostra fotografica “Il Panda Siamo Noi” – I volti del cinema italiano interpretano lo sguardo della Natura-, che, attraverso ritratti potenti e simbolici, interpretati da volti noti del mondo del cinema e dello spettacolo, invita a riconoscerci nella Natura per imparare a proteggerla, perché solo così sarà possibile proteggere anche noi stessi.

12 attori del cinema italiano protagonisti di 12 scatti d’autore: Alan Cappelli Goetz, Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Caterina Guzzanti, Vinicio Marchioni, Caterina Murino, Giorgio Panariello, Lillo Petrolo, Virginia Raffaele, Maya Sansa e Luca Ward si sono “specchiati” nello sguardo di altrettante specie a rischio.
Il progetto fotografico “Il Panda Siamo Noi” è stato realizzato per il WWF Italia dai fotografi Alessandro Dobici, Alberto Cambone e Roberto Isotti.
Dal 5 ottobre all’8 novembre la mostra è aperta al pubblico presso l’Orto Botanico di Roma, in una suggestiva serra immersa nel verde. L’ingresso alla mostra è gratuito.
EVENTI IN TUTTA ITALIA
Il 4 e 5 ottobre celebreremo il festival della natura in città in tutta Italia con eventi, iniziative e laboratori per riscoprire la bellezza e l’importanza della natura nei luoghi che abitiamo.
Eventi sportivi outdoor, laboratori didattici, passeggiate naturalistiche, proiezioni di film e documentari, attività nei musei scientifici e tante altre attività per grandi e piccini a cui portai prendere parte!
Saremo presenti in tanti giardini e aree verdi di tutte le città d’Italia.
Il contest per le scuole
Con l’edizione del Contest Urban Nature 2024/2025 “L’impegno delle Scuole per la Natura delle città” abbiamo chiesto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado di proporre un’azione per il futuro sostenibile della propria città, tutelando e aumentando la “natura urbana”. La finalità di questa iniziativa è quella di generare “azioni” per monitorare e/o incrementare la biodiversità urbana, partendo dal mondo della scuola e in stretta collaborazione con le istituzioni locali, le associazioni, le università, gli enti; stimolare nei giovani il riconoscimento di quei valori etici indispensabili alla crescita individuale e collettiva; promuovere percorsi e azioni di cittadinanza attiva. La premiazione dell’edizione 2024-2025 si svolgerà online il 3 ottobre.
Patrocini
L’iniziativa Urban Nature 2025 ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI),Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale(ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici. Il Festival diffuso sarà organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS).
![]() | Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica |
![]() | Associazione Nazionale Comuni Italiani |
![]() | Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale |
![]() | Orti Botanici e Giardini Storici |
![]() | Società Botanica Italiana |