Animali: Falco di palude

Oasi Conservazione
Oasi

Palude del Busatello

La Palude del Busatello è un’area umida, ultimo lembo delle estese Paludi del Tartaro che, fino agli inizi del XX secolo, ricoprivano un vasto territorio tra le province di Verona e Mantova. Si estende prevalentemente nel Comune di…

Scopri di più
Oasi

Valle della Buora

L’Oasi Valle Buora si trova in località “Le Giare”, nella frazione di Salvaterra del Comune di Badia Polesine (RO). L’area, di circa 10 ettari, è ciò che resta di una zona umida attraversata dal Naviglio Valdentro, uno degli…

Scopri di più
Oasi

Laguna di Orbetello

L’Oasi della Laguna di Orbetello venne istituita nel 1971, a seguito dello straordinario ritrovamento di pochi anni prima da parte di Fulco Pratesi e  Hardy Reichelt di una piccola colonia nidificante di cavaliere d’Italia, una specie considerata estinta…

Scopri di più
Oasi

Ripa Bianca

L’Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT5320009) nel Comune di Jesi (AN). È inclusa nell’omonima Riserva Regionale ed è anche Zona di Protezione Speciale (ZPS IT5320009). È un’oasi…

Scopri di più
Oasi

Lago di Alviano

L’Oasi WWF del lago di Alviano, comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, bosco igrofilo e con i suoi 900 ettari è una delle zone umide più importanti dell’Italia centrale. L’Oasi…

Scopri di più
Oasi

Torre Guaceto

L’oasi WWF è inclusa nella Riserva Naturale Marina e riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale (IT9140005). Situata nei Comuni di Carovigno e Brindisi si estende per 1.800 ettari, lungo un tratto di costa…

Scopri di più
Oasi

Saline di Trapani

Le saline di Trapani e Paceco rappresentano uno scampolo di Natura sottratta 26 anni fa all’espansione urbana grazie all’istituzione della Riserva; oltre ad essere tra le ultime saline rimaste produttive in Sicilia sono anche uno scrigno di biodiversità,…

Scopri di più
Oasi

Padule Orti Bottagone

Quest’ Oasi WWF rappresenta una preziosa testimonianza delle passate estese paludi della bassa val di Cornia, scomparse a seguito delle bonifiche. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT5160010) nel Comune di Piombino (LI). E’…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.