#GenerAzioneMare

Con la nostra campagna GenerAzione Mare vogliamo tutelare il Capitale Blu del Mediterraneo e le specie che lo abitano.

La campagna

Il Mediterraneo è un mare di straordinaria bellezza: un bacino semi-chiuso su cui si affacciano 15 Paesi Europei sulla costa settentrionale e 13 su quella meridionale, dove si intrecciano interessi commerciali, politici, sociali e valori ambientali unici al mondo. Pur ricoprendo meno dell’1 % della superficie globale dell’oceano, il Mediterraneo ospita oltre 17000 specie, circa il 10% delle specie conosciute. La ricchezza di specie per area è circa 10 volte superiore alla media mondiale. La biodiversità presente nel bacino del Mediterraneo è il risultato dell’intrecciarsi di millenni di vicende umane e naturali.

Perché difendere il Capitale Blu

Il futuro dell’umanità dipende dalla salute degli oceani. Nel loro insieme, se fossero un paese, questo avrebbe la settima economia più grande del mondo, per un valore complessivo di 24.000 miliardi di dollari.

Con GenerAzioneMare vogliamo tutelare il Capitale Blu del Mediterraneo, un mare che con la richezza dei suoi ecosistemi può generare un valore annuo di 450 miliardi di dollari. Oltre 150 milioni di persone vivono lungo la sua costa e beneficiano dei servizi ecosistemici che fornisce. Ma il nostro mare è gravemente minacciato.

Dalla pesca eccessiva allo sviluppo economico insostenibile e alle micro plastiche, il Mar Mediterraneo è sottoposto a una pressione senza precedenti con pesanti impatti sugli ecosistemi marini, la biodiversità insieme a importanti settori economici come la pesca e il turismo.

Dobbiamo urgentemente ripristinare l’equilibrio del Mediterraneo, in modo che le persone e la natura possano continuare a prosperare, insieme.

Obiettivi della campagna

Vogliamo invertire la curva della perdita di biodiversità nel Mediterraneo e contribuire a raggiungere gli obiettivi globali 2030.

Per fare questo, mettiamo in campo diverse azioni, unendo volontari, ricercatori, pescatori, imprese per difendere il Capitale Blu del Mar Mediterraneo :

  • Promozione della pesca sostenibile, identificazione condivisa di misure per una pesca più sostenibile insieme alle comunità costiere e consumo sostenibile dei prodotti ittici;
  • Difesa e ripristino di habitat e specie marine: cetacei, squali e tartarughe marine;
  • Eliminazione dell’inquinamento da plastica in natura entro il 2030;
  • Azioni per migliorare la governance delle Aree Marine Protette e proteggere in modo efficace il  30% del Mediterraneo entro il 2030

Sovrapesca

Gli stock ittici del Mediterraneo sono in grave crisi. Più del 75% degli stock ittici monitorati è sovrasfruttato, e le popolazioni di pesci sono crollate di oltre un terzo negli ultimi 50 anni, a causa della pesca eccessiva, della pesca illegale e delle catture accidentali. Se l’attività di pesca non diventerà più sostenibile, alcuni stock potrebbero collassare, con conseguenze disastrose per gli ecosistemi, le comunità costiere e l’economia.

Specie a rischio

Il Mar Mediterraneo ospita un’incredibile diversità di fauna marina, con una stima di 17.000 specie di cui il 28% non si trova in nessun’altra parte del Pianeta. Ma le pressioni stanno mettendo a dura prova tutta la fauna marina. Le popolazioni di mammiferi sono diminuite del 41% negli ultimi 50 anni. Più della metà delle specie di squali e razze che si trovano nel Mediterraneo è classificata a rischio di estinzione. Dalle balene colpite dalle navi, alle tartarughe che ingeriscono plastica e hanno difficoltà a nidificare in spiagge sempre più disturbate dai turisti, agli squali minacciati dalla pesca eccessiva.

Plastica

Fino a mezzo milione di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nel Mar Mediterraneo ogni anno, dove possono rimanere per decenni o addirittura secoli: si stima che questo tipo di inquinamento sia destinato a crescere, in quanto la produzione di rifiuti di plastica nella regione potrebbe quadruplicare entro il 2050. Meno visibili, ma ancora più insidiose, sono le minuscole particelle note come microplastiche, che raggiungono concentrazioni record nei fondali del Mediterraneo di 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato. Il 90% dei danni provocati dai rifiuti alle specie marine è dovuto alla plastica.

Cambiamento Climatico

Il cambiamento climatico è tra le più grandi minacce che noi umani affrontiamo come specie e nel Mediterraneo le temperature stanno aumentando il 20% più velocemente della media globale. Ciò sta già determinando conseguenze gravi e reali in tutto il bacino, causando un innalzamento del livello del mare di oltre un metro entro il 2100, con un impatto su un terzo della popolazione della regione. Il cambiamento climatico, inoltre, amplifica gli effetti di tutte le altre minacce che gravano sugli ecosistemi marini.

Corsa all’oro Blu

Il mare è sempre stato al centro delle economie della regione mediterranea. Il turismo, la pesca e altre industrie che dipendono dal Mar Mediterraneo generano almeno 450 miliardi di dollari l’anno, sostengono milioni di posti di lavoro e sono in rapida crescita. È stata chiamata la “corsa all’oro blu”: il turismo, lo sviluppo costiero, il trasporto marittimo, l’acquacoltura, la produzione di petrolio e gas, l’estrazione mineraria, l’energia eolica offshore, sono tutti destinati ad aumentare notevolmente nei prossimi anni.

Pesca Sostenibile

Lavoriamo con pescatori affinché adottino pratiche più sostenibili, con le aziende affinché si impegnino nella trasformazione della loro filiera produttiva e di approvvigionamento, con le autorità nazionali e internazionali affinché garantiscano una gestione adeguata della pesca.

Consumo sostenibile di prodotti ittici

Lavoriamo per sensibilizzare i consumatori verso un consumo responsabile di pesce, incoraggiare le aziende verso un approvvigionamento sostenibile

Protezione delle specie

Il Mar Mediterraneo ospita una straordinaria fauna selvatica. Popolazioni sane di specie selvatiche sono al centro di ecosistemi sani e resilienti. Lavoriamo con un’ampia gamma di partner per ridurre le minacce alla vita marina, diffondendo idee che hanno dimostrato di funzionare e sviluppando soluzioni innovative, concentrandoci in particolare su tre gruppi di specie minacciate: mammiferi marini, squali e razze, tartarughe marine.

I nostri report

Aree marine protette

Le Aree Marine Protette (AMP) sono essenziali per il recupero e la protezione della biodiversità degli oceani grazie alla loro funzione per la protezione di habitat critici, delle specie e delle funzioni ecologiche. 

Obiettivo 1: Assicurare che almeno il 30% del Mediterraneo sia protetto in modo efficace (Progetto No take 3)

Obiettivo 2: Assicurare che il 100% del Mediterraneo sia gestito attraverso una pianificazione spaziale basata sull’ecosistema, nell’ambito della quale sviluppare un’economia blu sostenibile

Scarica le linee guida per lo sviluppo dell’eolico offshore

L’impegno del WWF per le AMP

Inquinamento da plastica

Lavoriamo per realizzare un’economia circolare per la plastica basata sulla riduzione dei consumi, sul riutilizzo, sulla ricerca di prodotti alternativi a minor impatto, sul miglioramento della gestione dei rifiuti, sull’incremento del riciclo e sull’ampliamento del mercato delle materie seconde.
Progetto Responso

Coinvolgiamo pescatori, subacquei, volontari e autorità per ripulire le nostre spiagge e i nostri fondali da plastica e attrezzi fantasma.

Obiettivo: Eliminare la dispersione di plastica in natura entro il 2030

I nostri report

Tu per il Mediterraneo

Insieme possiamo vincere anche le più grandi battaglie a partire dai momenti più piccoli.
Partecipa anche tu a GenerAzione Mare e scopri cosa puoi fare ogni giorno per aiutarci a difendere il Mediterraneo.

  • Adotta una tartaruga marina
    Adotta una tartaruga marina

    Adotta ora una tartaruga marina e aiutaci a proteggerla da plastica e inquinamento.

  • Cambia il tuo stile di Vita
    Cambia il tuo stile di Vita

    Scopri come proteggere il mare rendendo più sostenibile la tua vita.

  • Entra nella nostra community #plasticfree
    Entra nella nostra community #plasticfree

    Entra ora nella nostra community e scopri come rendere la tua vita davvero #plasticfree

  • Entra nella Community #WWFSUB
    Entra nella Community #WWFSUB

    La Community formata da subacquei, apneisti, Diving che difendono la biodiversità dei fondali

Allegati

  • Scarica il Manifesto di #GenerAzioneMare
    • formato: pdf
    • peso: 42.26MB
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.