Piemonte

Forteto della Luja
Le Oasi WWF in Piemonte
In questa regione il WWF, con le sue Oasi, è riuscito a proteggere dalla speculazione edilizia e dalla caccia oltre 90 ettari di natura. La prima è stata l’Oasi Baraggia di Bellinzago nata nel 1989 e l’ultima è il Forteto della Luja (Oasi affiliata) istituita nel 2007.
Nel bosco secolare dell'Oasi Bosco del Lago vivono esemplari giganteschi di farnia; il pelobate fosco è invece il motivo principale della nascita dell'Oasi Baraggia di Bellinzago.
Nell'Oasi di Valmanera, per aumentare la diffusone dell'educazione ambientale, è presente il Centro di Educazione Ambientale "Villa Paolina". Nell'Oasi del Giardino botanico di Oropa sono ospitate importanti specie vegetali; l'Oasi Forteto della Luja (Oasi affiliata) protegge un paesaggio storico caratterizzato da boschi, vigneti e vecchie cascine. Ma c'è anche tanto altro da vedere e conoscere.
Il miglior modo per scoprire le Oasi è quello di vistarle, come fanno già migliaia di persone tra cui molte scuole. E tu cosa aspetti? Il WWF ti aspetta per accompagnarti alla scoperta della natura e nell’Oasi di Valmanera è possibile anche pernottare.
Nell'Oasi di Valmanera, per aumentare la diffusone dell'educazione ambientale, è presente il Centro di Educazione Ambientale "Villa Paolina". Nell'Oasi del Giardino botanico di Oropa sono ospitate importanti specie vegetali; l'Oasi Forteto della Luja (Oasi affiliata) protegge un paesaggio storico caratterizzato da boschi, vigneti e vecchie cascine. Ma c'è anche tanto altro da vedere e conoscere.
Il miglior modo per scoprire le Oasi è quello di vistarle, come fanno già migliaia di persone tra cui molte scuole. E tu cosa aspetti? Il WWF ti aspetta per accompagnarti alla scoperta della natura e nell’Oasi di Valmanera è possibile anche pernottare.
le news dalle oasi
-
L’Oasi WWF Stagni di Focognano triplica
60 ettari di nuovi ambienti palustri, vero e proprio tesoro naturalistico e di recupero dell’antico paesaggio
-
Tornano i dinosauri all'Oasi degli Astroni
La mostra viene riproposta dopo i devastanti incendi che nello scorso luglio avevano interessato la Riserva campana