Puglia

L'Oasi WWF Le Cesine (Le)
Le Oasi WWF in Puglia
In questa regione il WWF, con le sue Oasi, è riuscito a proteggere dalla speculazione edilizia e dalla caccia 2287 ettari di natura. La prima è stata l’Oasi Le Cesine nata nel 1979 e l’ultima è l’Oasi Monte Sant'Elia istituita nel 1997.
Tra le specie protagoniste delle Oasi pugliesi c'è la beccaccia di mare tipica dell’Oasi Le Cesine, un ambiente umido tra i più conservati e importanti dell'Italia merdionale; nell'Oasi Torre Guaceto è presente la Caretta caretta e al largo è possibile vedere gruppi di balenottere; nell'Oasi Palude la Vela sostano invece moltissime specie di uccelli migratori tra cui l'airone cenerino.
L'Oasi di Monte Sant'Elia protegge, oltre alle meraviglie della natura, anche i trulli; nell'Oasi Le Cesine c'è un internogiardino dedicato alle farfalle e l'Oasi è accessibile anche a persone con handicap motori. Il miglior modo per scoprire le Oasi è quello di vistarle, come fanno già migliaia di persone tra cui molte scuole.
E tu cosa aspetti? Il WWF ti aspetta per accompagnarti alla scoperta della natura.
L'Oasi di Monte Sant'Elia protegge, oltre alle meraviglie della natura, anche i trulli; nell'Oasi Le Cesine c'è un internogiardino dedicato alle farfalle e l'Oasi è accessibile anche a persone con handicap motori. Il miglior modo per scoprire le Oasi è quello di vistarle, come fanno già migliaia di persone tra cui molte scuole.
E tu cosa aspetti? Il WWF ti aspetta per accompagnarti alla scoperta della natura.