Con il rilievo topografico di dettaglio il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara ha dato nel 2000 un importante contributo alla conoscenza della morfologia della Riserva Naturale.
Successivamente è stata compilata la flora, a cura del WWF.
La vegetazione é stata studiata nel 2003 dal Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali dell'Università di Ferrara.
Negli anni 2005-2006 il Dipartimento di Biologia della stessa Università ha svolto uno studio sulla biodiversità degli invertebrati.
Nel 2011 si è svolta un'attività di monitoraggio dei chirotteri, a cura dell'Istituto Delta Ecologia Applicata S.r.l., incaricato dalla Provincia di Ferrara.
Successivamente è stata compilata la flora, a cura del WWF.
La vegetazione é stata studiata nel 2003 dal Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali dell'Università di Ferrara.
Negli anni 2005-2006 il Dipartimento di Biologia della stessa Università ha svolto uno studio sulla biodiversità degli invertebrati.
Nel 2011 si è svolta un'attività di monitoraggio dei chirotteri, a cura dell'Istituto Delta Ecologia Applicata S.r.l., incaricato dalla Provincia di Ferrara.