info:

Clouds surrounding the Tre Cime di Lavaredo with wildflowers in the foreground, Sexten Dolomites, South Tyrol, Italy, Europe, July 2009

DONA IL TUO 5X1000 ALLA NATURA

Donare il 5x1000 a WWF Italia è un gesto concreto nei confronti del nostro Pianeta. Grazie alla tua firma, ci permetterai di curare la natura italiana.

SCOPRI come

Renature Italy

Abbiamo appena 10 anni per fermare la perdita di biodiversità e rigenerare la natura d'Italia. Dobbiamo invertire questa curva per il benessere e la salute di tutti noi: è la più grande sfida della nostra epoca.

Scopri di più
info:
© Ola Jennersten / WWF-Sweden

Una strage silenziosa

Pesticidi e cambiamento climatico minacciano la vita delle api e con essa il nostro futuro. Aiutaci a proteggerle.

Dona Ora
info:

Students of a local school wade through chest-deep water on a flooded street, during a tidal surge. Chaktai, Chittagong. Global average temperatures have risen by 1°C over the last century, and climate scientists believe that warming could be between 3-5 °C by the end of this century. Our oceans absorb around 90% of that heat. But warmer water expands, and this, along with water being released from melting polar ice, is causing global sea levels to rise. Considering present warming trends, a 2013 World Bank paper suggests that Bangladesh will be hit by increasing river floods, more intense tropical cyclones, very high temperatures, and rising sea-levels (a 27 cm sea level rise is projected by the 2040s). This could leave some areas completely submerged, as well as affecting power, food and health. Chittagong is the second-largest city in Bangladesh, densely populated with over 4 million people . It’s often regarded as the commercial capital of Bangladesh , with its port handling over 90% of the country's foreign trade . Quote from Jashim Salam, photographer: “In the past few years, climate change has begun to take a major toll on my home city of Chittagong. Tidal surges – water levels rising significantly above the predicted tide levels – are affecting the city as often as twice a day, resulting in frequent flooding of homes and businesses. Prior to this, the last tidal surge occurred in 1991, when a hurricane hit the coastal area. Local people are growing increasingly concerned - we may have to move from our homes due to this excess of water. The effects of climate change have brought a sudden vulnerability to the lives and livelihoods of people living in Chittagong and the coastal areas of Bangladesh.”

generazione clima

Crisi energetica e crisi climatica sono due facce della stessa medaglia. Non possiamo più aspettare, è tempo di agire, accelerando l’azione climatica a livello nazionale, europeo e globale.

Scopri di più
donazioni

Difendiamo la vita. In ogni specie.

La tua adozione è un aiuto concreto in difesa delle Specie a rischio.

ADOTTA ORA

Notizie dal panda news

Vedile tutte

Sosteniamo le Oasi

Che mondo sarebbe senza le Oasi? Senza la natura noi stessi non abbiamo un futuro. Per questo attraverso le Oasi abbiamo scelto di combattere il degrado, l’incuria, la distruzione con tanti piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza

Dona ora
info:

Aiutaci a proteggere le specie in pericolo

Commercio d'avorio e deforestazione minacciano ogni giorno la vita degli elefanti. Ogni anno sono circa 20.000 gli esemplari uccisi per le loro zanne. Aiutaci a proteggerli, adotta un Elefante!

Adotta una specie
info:

African Elephant (Loxodonta africana) baby playing with its mother. Masai-Mara Game Reserve, Kenya.

Vogliamo costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura.

Il benessere di ogni essere vivente è legato in modo imprescindibile a quello di tutte le altre specie animali e vegetali con cui condividiamo questo straordinario pianeta. Per questo siamo nati oltre 60 anni: crediamo nell’ambiente come una risorsa per la vita e vogliamo difenderlo dai pericoli, dal profitto e dagli interessi che lo mettono a rischio.

Diventa socio
info:
© James Morgan / WWF-IT

Vogliamo costruire un futuro in cui le persone possano vivere in armonia con la natura.

Le Oasi del WWF

Le aree protette che oggi preservano oltre 100 ecosistemi in Italia e più di 30 mila ettari di territorio. Ogni anno sono visitate da più di 500 mila persone, e impiegano più di 150 persone tra dipendenti e giovani delle cooperative.

Scopri di più
La storia del WWF

Una storia in difesa della natura.

Vai alla storia
  1. Anni '60
  2. Anni '70
  3. Anni '80
  4. Anni '90
  5. Anni 2000
  1. 1961

    In una data storica per l’ambiente, nasce in Svizzera il WWF International.

  2. 1963

    ll WWF dà l'impulso decisivo alle attività di ricerca per l'istituzione della Riserva Marina delle Isole Galapagos.

  3. 1965

    Il rinoceronte bianco viene reintrodotto in Kenya col supporto del WWF.

  4. 1966

    Il 5 luglio 1966 nasce il WWF Italia.

  5. 1967

    Nasce la prima Oasi WWF a Burano: oggi sono più di 100.

  6. 1969

    Il WWF acquista aree preziose per la biodiversità nelle paludi del Delta del Guadalquivir in Spagna.

  7. 1971

    Nasce la Convenzione di Ramsar. In Italia, viene lanciata la prima campagna per salvare il lupo dall’estinzione.

  8. 1972

    Con l'Operazione tigre del WWF, nasce la prima campagna globale per salvare una specie dall'estinzione.

  9. 1975

    La campagna WWF per la conservazione della foresta pluviale è la prima dedicata alla conoscenza e tutale di un bioma in pericolo.

  10. 1976

    Grazie all'impegno del WWF e della IUCN nasce TRAFFIC, network per il monitoraggio del commercio di specie animali e vegetali

  11. 1978

    In Italia, viene lanciata la prima campagna ambientalista per salvare il mediterraneo: “Il mare deve vivere”.

  12. 1980

    WWF, IUCN e UNEP pubblicano la “Strategia globale per uno sviluppo sostenibile”.

  13. 1981

    Il WWF supporta uno studio sugli effetti dei pesticidi sulle specie e gli ecosistemi.

  14. 1986

    Viene approvata la moratoria sul commercio di balene.

  15. 1986

    Il WWF si fa promotore del concetto di "Debito per la natura".

  16. 1989

    Il WWF è coinvolto nel Piano nazionale per la conservazione del panda gigante.

  17. 1991

    Nasce la legge quadro nazionale sui parchi e le aree protette.

  18. 1992

    Il WWF è l’attore principale nella stesura e approvazione della Convenzione per la Diversità Biologica (CBD).

  19. 1993

    Il WWF è protagonista della nascita e diffusione del Forest Stewardship Council.

  20. 1997

    Nasce il protocollo di Kyoto, il primo accordo internazionale per limitare le emissioni di carbonio.

  21. 1998

    Il WWF pubblica il primo Living Planet Report.

  22. 1999

    Il WWF convoca lo Yaoundé Forest Summit, che coinvolge i paesi del bacino del Congo.

  23. 2002

    Il WWF lancia un'iniziativa globale per preservare le foreste pluviali dell’Amazzonia brasiliana.

  24. 2005

    Viene lanciata in Italia la campagna Internazionale “Detox”, “Svelenati”.

  25. 2005

    ghiandaia marina

    Il 25 giugno del 2005 viene creata la Fondazione WWF Italia

  26. 2007

    Nasce a Sidney Earth Hour.

  27. 2008

    Il WWF, altre ONG e l’industria dell’olio di palma, sviluppano gli standard e uno schema di certificazione per l’olio di palma sostenibile.

  28. 2009

    I leader di sei nazioni si impegnano in un piano per la conservazione e la gestione sostenibile del Triangolo dei coralli.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.