Fino a oggi la scienza ha descritto quasi 2 milioni di specie animali e vegetali, ma si calcola che sulla Terra, negli habitat più integri e inaccessibili, come le foreste tropicali o gli abissi marini, ce ne potrebbero essere addirittura tra i 5 e i 100 milioni.
Difendere le specie animali in estinzione è un dovere per tutti noi: il loro benessere deriva dall'equilibrio globale del Pianeta.
Le specie sono le unità biologiche fondamentali nella classificazione di piante e animali. Indicano gruppi di individui con aspetto, anatomia, fisiologia e struttura genetica molto simili.
Ogni giorno la distruzione degli habitat, il commercio illegale, il bracconaggio, l’inquinamento, i cambiamenti climatici mettono sempre più in pericolo gli abitanti non umani del nostro Pianeta. Migliaia di animali rischiano seriamente l'estinzione: è la costante denuncia dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature), che ogni anno diffonde la Lista Rossa degli animali a rischio estinzione.
Dall'anno della sua nascita, il WWF si batte per difendere le specie animali in via d'estinzione. Il panda, simbolo da sempre, fu scelto da Peter Scott, uno dei fondatori, in onore del panda ospite dello Zoo di Londra. Con una convinzione: non si salvano le specie se non attraverso la tutela e la conservazione degli habitat naturali.
Di più: ogni iniziativa in difesa della natura può avere successo solo se condivisa e sostenuta dal grande pubblico, siano essi soci o sostenitori.
La missione del programma Specie globale del WWF è orientata al mantenimento di un Pianeta sano e vitale attraverso tre obiettivi prioritari:
• Ridurre le minacce per le specie a livello locale, ecoregionale e globale
• Stimolare governi e istituzioni a promuovere interventi di conservazione
• Incoraggiare le comunità locali a preservare le specie
Questa missione viene perseguita attraverso due obiettivi di programma: uno riguarda la protezione e la gestione degli habitat per aumentare le popolazioni, l’altro è focalizzato sulle minacce dovute al commercio e all’eccessivo sfruttamento della fauna selvatica.
Le attività della famiglia WWF sono inoltre rivolte a un gruppo di specie animali definite prioritarie. Queste includono le specie bandiera, particolarmente rappresentative nell'immaginario comune (panda, tigri, elefanti, rinoceronti, ecc.) e gli altri animali in via di estinzione.
Aiutaci a proteggere gli animali a rischio estinzione: salva una specie in pericolo >>

Difendere le specie animali in estinzione è un dovere per tutti noi: il loro benessere deriva dall'equilibrio globale del Pianeta.
Le specie sono le unità biologiche fondamentali nella classificazione di piante e animali. Indicano gruppi di individui con aspetto, anatomia, fisiologia e struttura genetica molto simili.
Ogni giorno la distruzione degli habitat, il commercio illegale, il bracconaggio, l’inquinamento, i cambiamenti climatici mettono sempre più in pericolo gli abitanti non umani del nostro Pianeta. Migliaia di animali rischiano seriamente l'estinzione: è la costante denuncia dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature), che ogni anno diffonde la Lista Rossa degli animali a rischio estinzione.
Dall'anno della sua nascita, il WWF si batte per difendere le specie animali in via d'estinzione. Il panda, simbolo da sempre, fu scelto da Peter Scott, uno dei fondatori, in onore del panda ospite dello Zoo di Londra. Con una convinzione: non si salvano le specie se non attraverso la tutela e la conservazione degli habitat naturali.
Di più: ogni iniziativa in difesa della natura può avere successo solo se condivisa e sostenuta dal grande pubblico, siano essi soci o sostenitori.
Il nostro impegno per le specie in estinzione
L'impatto della perdita di specie e delle estinzioni non va sottovalutato in termini biologici, ma neppure economici, e culturali. Animali come la tartaruga marina, l’elefante, il gorilla, e la tigre rappresentano un importante valore ecologico, simbolico e spesso spirituale, ma molte altre rappresentano per le popolazioni di tutto il mondo anche una fonte di reddito e di cibo.La missione del programma Specie globale del WWF è orientata al mantenimento di un Pianeta sano e vitale attraverso tre obiettivi prioritari:
• Ridurre le minacce per le specie a livello locale, ecoregionale e globale
• Stimolare governi e istituzioni a promuovere interventi di conservazione
• Incoraggiare le comunità locali a preservare le specie
Questa missione viene perseguita attraverso due obiettivi di programma: uno riguarda la protezione e la gestione degli habitat per aumentare le popolazioni, l’altro è focalizzato sulle minacce dovute al commercio e all’eccessivo sfruttamento della fauna selvatica.
Le attività della famiglia WWF sono inoltre rivolte a un gruppo di specie animali definite prioritarie. Queste includono le specie bandiera, particolarmente rappresentative nell'immaginario comune (panda, tigri, elefanti, rinoceronti, ecc.) e gli altri animali in via di estinzione.
Aiutaci a proteggere gli animali a rischio estinzione: salva una specie in pericolo >>
