Tu e la biodiversità

Nel 2020 sarà discussa in sede ONU la strategia decennale per fermare la perdita di biodiversità nel mondo. Tre grandi obiettivi:
-
Arrestare la perdita degli habitat naturali (Zero Loss of Natural Habitats
-
Dimezzare l’impronta ecologica dei processi di produzione e consumo (Halve Footprint of Production and Consumption)
-
arrestare l’estinzione delle specie viventi (Zero Extinction of Species)
Verso il New Deal for People and Nature ►
La biodiversità è la varietà degli organismi viventi e degli ecosistemi in cui essi vivono. Ma la biodiversità non è solamente rappresentata dal numero di specie animali o vegetali presenti in un determinato habitat. Infatti esistono anche una biodiversità genetica, rappresentata dal numero di varianti geniche presenti nel DNA di una popolazione o specie, ed una biodiversità ecosistemica, definita dal numero degli habitat, delle comunità viventi e degli ecosistemi all’interno dei quali i diversi organismi vivono e si evolvono.
La biodiversità è un patrimonio universale per tutta l’umanità, per questo conservarla deve diventare la nostra priorità.
Una grande idea con una lunga storia

Ma la parola “biodiversità” è abbastanza nuova: risale al 1985, come contrazione dei termini “diversità biologica”. Un concetto reso popolare da un libro, BioDiversity appunto, scritto dal biologo E. O. Wilson.
Da allora il concetto di biodiversità è entrato nel linguaggio comune e ancora oggi, per fortuna, ne continuiamo a parlare.