OASI

Con una decisione dell'allora Consiglio nazionale si acquisirono i diritti di caccia del Lago di Burano per farne un'Oasi di protezione degli uccelli.
È la prima del WWF: con lei nasce anche l'anima predominante dell'Associazione, fare azioni concrete.
Sono trascorsi oltre 50 anni e oggi le Oasi sono oltre 100, coprono più di 30 mila ettari di territorio, sono visitate da più di 500 mila persone, e impiegano più di 150 persone tra dipendenti e giovani delle cooperative.
Un sistema di aree protette complesso e articolato, il primo in Italia gestito da un'associazione privata e tra i primi in Europa.
Dall'ecoturismo alle vacanze natura, dalla tutela legale dei parchi ai programmi di educazione, formazione e informazione ambientale: sono tantissimi i progetti e le attività svolte dall'Associazione a livello nazionale e locale per difendere le riserve naturali.
Un regalo speciale: Oasi d'Autore
Uno spazio urbano per raccontare il valore della natura e della biodiversità delle oltre 100 Oasi WWF in Italia.
Uno street artist straordinario, come Moby Dick, capace di trasformare le pareti di una scuola media, la Ulderico Sacchetto di Roma, in un paesaggio naturale abitato da lupi, lontre, fenicotteri e tassi.
È con questo spirito che abbiamo voluto realizzare il progetto "Oasi d’Autore", per riuscire a portare anche una piccola parte della biodiversità delle Oasi WWF nel cuore delle nostre città e avvicinare anche i più giovani alla conoscenza della natura che li circonda.
Guarda il video e scopri com'è stata realizzata l'Oasi d'Autore
Riprese e montaggio video Edoardo Borzi e Simone Galli, colonna sonora originaleDario Costa.
La mappa delle OASI
Le news dalle Oasi
-
Il WWF lancia la campagna ReNature Italy
10 anni per rigenerare l'Italia: restauro habitat, 30%, del paese protetto ed ecologicamente ...
-
Il ritorno della biodiversità all'Oasi dei Ghirardi
ReNature Italy: Case-History del progetto di rinaturalizzazione
-
Life Forestall: recupero e restauro ambientale nella Laguna di Venezia
Il progetto ReNature Italy all'Oasi WWF di Valle Averto
-
H&M Italia si impegna a ridurre i packaging e sostiene il WWF
Dal 18 febbraio i proventi dei sacchetti di carta saranno devoluti al progetto Oasi
Con i prodotti di Terre dell’Oasi, oltre a riscoprire sapori naturali, si contribuisce concretamente alla salvaguardia del paesaggio agrario e della biodiversità.
Difendi la natura: scegli i prodotti Terre dell'Oasi .
